Il viaggio porta nelle regioni nordoccidentali mongole dei Monti Altai, tra sorprendenti bellezze naturali e territori selvaggi che presentano una grande ricchezza culturale ed etnica, dove si partecipa all’evento più importante dell’anno, il grande Festival delle Aquile. In compagnia di GIOVANNI MICELI
Il viaggio porta nelle regioni nordoccidentali mongole dei Monti Altai, tra sorprendenti bellezze naturali e territori selvaggi che presentano una grande ricchezza culturale ed etnica, dove si partecipa all’evento più importante dell’anno, il grande Festival delle Aquile, dove i più esperti in quest’arte venatoria si sfidano in prove di destrezza con i loro stupendi rapaci, una delle più antiche ed importanti tradizioni di queste regioni.
Scopriremo una terra condivisa da kazaki, mongoli e tuvaini che parlano tre lingue diverse, con parte delle popolazioni nomadiche e parte stanziali, che praticano religioni diverse, islamica per i kazaki e buddista per mongoli e tuvaini, frammiste ad ancestrali tradizioni sciamaniche. Una regione selvaggia che è stata lo storico confine naturale tra due mondi culturali, quello nomadico mongolo e quello stanziale di influenza musulmana centroasiatica. Dormiremo una notte nel Monastero di Shank, un’esperienza unica! Un viaggio nelle terre sconfinate, per gli amanti dei grandi spazi.
“Un pazzo può fare più domande di quelle a cui possono rispondere dieci saggi”
(proverbio mongolo)
VOLI Turkish Airways da Milano Malpensa
11 settembre Malpensa - Istanbul 10.45 - 14.40
11 settembre Istanbul – Ulaan Baatar 18.25 – 07.20 +1
26 settembre Ulaan Baatar - Istanbul 08.50 – 12-30
26 settembre Istanbul - Malpensa 16.25 – 18.15
Disponibili anche partenze Turkish Airways da Roma, Venezia o Bologna. Coincidenze da verificare
HOTEL
ULAAN BAATAR – Sant Asar
KHOVD – Tsambagarav hotel
TSAMBA GARAV – tenda igloo
ULGII – hotel Duman
TOLBO NUUR – campo gher
ULAAN GOM – hotel Chingis Khaan
TOSONTSENGEL – hotel locale
TSENKHER – campo gher
SHANK – casa per gli ospiti del monastero
KHUSTAI – campo gher
QUOTA COMPRENDE
Volo aereo da Italia ad Ulaan Baatar
Tasse aeroportuali e fuel surcharge circa 410 euro
Volo interno Ulaan Baatar - Khovd
Pernottamento in camera doppia negli hotel sopra indicati
Pernottamento in tenda o gher doppia nei campi sopra indicati
Pernottamento in tenda singole nel campo sopra indicato
Trattamento di pensione completa durante il tour
Trattamento di pernottamento e prima colazione a Ulaan Baatar
Tutti i trasferimenti in minivan con aria condizionata
“Soko” guida locale mongola
Accompagnatore dall’Italia con minimo 8 iscritti
QUOTA NON COMPRENDE
Assicurazione annullamento viaggio 265 euro
Visto Mongolia online 50 euro
Pasti dove non indicati
Bevande
Mance
Cassa comune
SUPPLEMENTI
Supplemento camera singola 300 euro
Partenze da altri aeroporti italiani su richiesta
SUPPLEMENTI PER PARTENZE DI GRUPPO
Il viaggio è accompagnato da Giovanni Miceli dall’Italia al raggiungimento di minimo 8 partecipanti.
La partenza, ove non diversamente indicato, può essere garantita anche con un minor numero di iscritti, considerando questi supplementi:
Con 3/4/5 partecipanti supplemento di 150 euro a persona
Con 6/7 partecipanti supplemento di 100 euro a persona
1° GIORNO 11 settembre volo ITALIA – ULAAN BAATAR
Partenza con volo di linea.
2° GIORNO 12 settembre arrivo a ULAAN BAATAR
Arrivo a Ulaanbaatar, trasferimento e accoglienza da parte della nostra guida locale che parla italiano. Visita della città, del monastero di Gandan, il principale monastero della Mongolia costruito circa 300 anni fa. Ascesa alla collina Zaisan alla cui base si trova una enorme statua di Buddha, da dove si gode il panorama della città e delle colline circostanti. Sistemazione in centro città presso l’hotel Sant Asar
3° GIORNO 13 settembre ULAAN BAATAR
Giornata dedicata ad un semplice trekking di circa due ore lungo un sentiero che attraversa boschi di larici e pini fino alla cima sacra di Tsetsguun, che sovrasta il massiccio montuoso del Bogdkhan Uul, da cui si gode di una bellissima vista verso la capitale. Ritorno ad Ulaanbaatar, che dista circa 50 km. Arrivo e sistemazione presso l’hotel già utilizzato il giorno dell’arrivo.
4° GIORNO 14 settembre volo per KHOVD e GURVAN AGUI
Trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo per Khovd, la cui partenza è prevista alle 11.30 (orario da confermare) e il volo dura circa 2 ore. Atterrati e, tempo permettendo, si parte per un’escursione all’unica grotta con pitture rupestri della Mongolia. Entrando nella caverna di Gurvan Tsenheriin Agui si sbuca direttamente nell’Età della Pietra: alta circa venti metri, custodisce alcune meravigliose pitture che risalgono al Paleolitico (da 12.000 a 40.000 anni fa). Si tratta di raffigurazioni di animali, nomadi e altre immagini misteriose. Pernottamento presso l’hotel Tsambagarav.
5° GIORNO 15 settembre KHOVD e PARCO DEL TSAMBA GARAV circa 180 km
L’esplorazione di questa remota regione inizia dirigendosi verso est, raggiungendo le pendici settentrionali del monte Tsamba-Garav (4208 mt), ubicato al confine di tre “aimag” (regioni mongole): Bayan Ulgii, Uvs e Khovd. Il Tsamba-Garav è una delle più belle cime sempre innevate della Mongolia. Si visitano diverse valli scoprendo sorgenti d’acqua cristallina, si effettua un’escursione per avvicinarci ai ghiacciai del Tsamba-Garav. Pernottamento in tenda.
6° GIORNO 16 settembre PARCO DEL TSAMBA GARAV e ULGII circa 150 km
Lasciamo l’imponete montagna per seguire la spettacolare strada che riporta a Ulgii, capoluogo del Bayan. Avremo il tempo per visitare questa “atipica” città mongola, con il bazar e la moschea dove si respira un’aria quasi medio orientale.
Pernottamento presso l’Hotel Duman o simile, un semplice albergo locale.
7° GIORNO 17 settembre TOLBO NUUR e FESTIVAL DELLE AQUILE circa 65 km
Ci si spostiamo al villaggio di Tolbo sull’omonimo lago, che dista circa 65 km ad est. Dedicheremo la giornata ad ammirare le gare di abilità e velocità. Dalle alture circostanti i cacciatori tolgono i cappucci ai loro maestosi animali e li lanciano verso il cielo. Nel frattempo vengono rilasciate le prede, le aquile perdono lentamente quota, con uno scarto improvviso e fulmineo, piombano sulla preda immobilizzandola. Qui interviene il cacciatore che deve essere celere a raggiungere i contendenti, prima che la preda possa ferire l’aquila. A contorno del torneo vi sono molti eventi paralleli come concerti, sfilate con abiti tradizionali, mercatini di borse e tappeti di feltro tradizionali. Particolare il “Kokbar”, che ricorda il Buskashì, il gioco nazionale afgano: due squadre di cavalieri si contendono la carcassa di una capra decapitata. È un gioco privo di regole: basta impossessarsi della carcassa.
8° GIORNO 18 settembre TOLBO NUUR e LAGO KHOTON NUUR circa 150 km
Raggiungeremo in auto il lago alpino di Khoton, posto a 2.000 metri di quota, che copre un’area di 50 kmq. La sponda orientale è completamente brulla, mentre quella occidentale è coperta dalla foresta boreale. Il lago Khoton è connesso al lago Hurgan nuur da un ampio e breve canale (circa 2 km) ed ambedue, assieme ad un altro lago posto più a sud, il Dajan nuur, alimentano il fiume Hovd.
Pernottamento in gher presso una famiglia.
9° GIORNO 19 settembre ULGII circa 160 km
Con i veicoli si torna verso la “civiltà” ad Ulgii, dove alloggeremo presso l’hotel Duman o simile.
10° GIORNO 20 settembre LAGO ACHIT – ULAANGOM circa 260 km
Partenza in direzione nord ovest per la regione di Uvs, famosa per la varietà degli ambienti naturali e per la presenza del lago più grande del Paese, che dà il nome alla regione. Prima di arrivare ad Ulaangom, una sonnacchiosa cittadina che è il capoluogo della regione, ci si ferma al lago Achit, che si trova ad un’altitudine di 1.435 mt sul livello del mare e si estende su una superficie di 290 kmq. Arrivati in città pernottamento presso l’hotel Chingis Khaan.
11° GIORNO 21 settembre ULAANGOM – TOSONTSENGEL circa 420 km
Inizia la traversata della Mongolia in direzione est per arrivare a Ulaanbaatar, un percorso spettacolare che merita di per sé un viaggio. Oggi si attraversa la regione di Uvs, passando dal grande lago Khyargas, famoso per le sue rocce calcaree, e in serata si raggiunge la cittadina di Tosontsengel, famosa per la lavorazione del legno per le gher.
Pernottamento in hotel locale.
12° GIORNO 22 settembre TOSONTSENGEL – LAGO TSAGAAN NUUR – TERME DI TSENKHER circa 250 km
Partenza per le terme di Tsenkher, dove le acque raggiungono i 60-80 gradi, ottime per rilassarsi. Transiteremo dal lago Terkhiin Tsagaan Nuur, circondato da crateri di vulcani spenti, dalla roccia di Taikhar e dal capoluogo della provincia, Tsetserleg, dove visiteremo il museo locale ed il monastero. Alloggio presso il campo gher Shiveet Maixam. Si potrà fare il bagno alle terme e provare il massaggio e le cure tradizionali mongole.
13° GIORNO 23 settembre TERME DI TSENKHER – MONASTERO DI SHANK circa 180 km
Al mattino si parte presto verso Kharkhorin, l’antica capitale dell’Impero Mongolo di Gengis Khan. Oggi è solo un villaggio dove sono rimaste 2 delle 4 tartarughe di pietra che originariamente segnavano i confini della città. Visita al monastero-museo di Erdene Zuu, meta di pellegrinaggio per i mongoli, che colpisce per le lunghe mura sormontate da piccoli stupa che ne delimitano lo spazio sacro dalle vaste praterie e dai colli verdi. Il museo contiene diversi templi ed un piccolo museo. Ci si sposta poi al monastero di Shank, situato a 30 km, dove saremo graditi ospiti. Shank è un piccolo e antico monastero situato in un villaggio tra le vaste praterie che un tempo custodiva la bandiera di Gengis Khan, dove si ammirano alcune importanti tanke del tantra di Kalachakra. Trascorreremo con i monaci parte della giornata pernotteremo nella semplice casa per gli ospiti all’interno del monastero. La sistemazione sarà un po’ spartana, ma pulita, ed è anche l’occasione per dare un contributo concreto a questa piccola comunità monastica.
14° GIORNO 24 settembre MONASTERO DI SHANK – PARCO DI KHUSTAI circa 280 km
Partenza per il Parco Nazionale di Khustai Nuruu, dove avremo la possibilità di vedere i cavalli selvatici di Przewalski, noti anche come Takhi o Pony della Mongolia. Questo animale è il parente più prossimo del cavallo domestico; negli anni ‘60 erano scomparsi ma grazie ad un programma di reinserimento ora è possibile ammirarli. È prevista un’escursione nel parco dove, oltre ai cavalli selvatici, sono presenti diverse specie animali come il cervo rosso asiatico, le gazzelle della steppa, i gatti selvatici ed altri. Pernottamento presso il campo gher.
15° GIORNO 25 settembre PARCO DI KHUSTAI – ULAAN BAATAR
Si raggiunge Ulaanbaatar, che dista circa 110 km; alloggeremo presso l’hotel Sant Asar. Visita al Museo di Storia, dove sono illustrati lo sviluppo della storia dell’uomo nelle terre mongole ed i costumi tradizionali delle varie etnie, del Museo-Monastero di Choijin Lama, uno dei pochi monasteri rimasti intatti che conserva le maschere originali utilizzate nelle danze rituali e splendide sculture di Zanabazar. Dedicheremo parte del tempo per gli acquisti; chi è interessato potrà recarsi al mercato locale di Naraan Tuul.
16° GIORNO 26 settembre
Dopo colazione, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Arrivo in serata a Milano Malpensa
1 - PENALI DI ANNULLAMENTO
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza, invalidità o inesattezza dei previsti documenti personali per l’espatrio.
Rimarranno sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.
PENALI DI ANNULLAMENTO standard
25% della quota fino a 90 gg di calendario prima della partenza
50% della quota da 89 a 60 gg di calendario prima della partenza
90% della quota da 59 a 30 gg di calendario prima della partenza
100% della quota dopo tali termini
Oltre alle previste penali di cancellazione sarà addebitato un importo fisso di 50 euro per la gestione pratica “rinuncia al viaggio”.
Le penali applicate a noi dai singoli fornitori potrebbero in alcuni casi eccedere le “PENALI ANNULLAMENTO standard”. Queste specifiche sono comunicabili, su richiesta, al momento della stipula del contratto di viaggio.
Al momento dell’iscrizione al viaggio sarà possibile stipulare una polizza assicurativa (facoltativa) contro le penali derivanti dalla rinuncia alla partecipazione al viaggio stesso, secondo le condizioni generali previste dalla polizza della Compagnia di Assicurazione scelta. Le condizioni della polizza sono consultabili sul nostro sito e vi verranno inviate via mail.
2 - VOLI AEREI – specifiche
L’orario dei voli è soggetto a riconferma e suscettibile di cambiamenti operativi anche senza congruo preavviso.
La quota di partecipazione al viaggio è stata calcolata includendo il costo del volo con la miglior tariffa disponibile in classe Economy al momento della stesura del programma. Eventuali supplementi tariffari, ove necessari, verranno comunicati in fase di preventivo precedentemente alla stipula del contratto
3 - ADEGUAMENTO VALUTARIO E COSTO CARBURANTE
Il prezzo del pacchetto turistico è indicato nel contratto firmato dal partecipante. Esso può essere modificato fino a 21 giorni precedenti la data di partenza e soltanto a seguito di variazione di:
- Costi di trasporto, incluso il costo del carburante.
- Tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
- Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed al costo dei servizi in vigore alla data di pubblicazione del programma.
La quota di partecipazione per questo viaggio è calcolata con un rapporto di cambio pari a 1 Euro = 0,95 Usd e può essere soggetto ad adeguamento valutario
La percentuale dei servizi viaggio pagati in valuta estera è pari al 60% del prezzo totale.
4 - HOTEL E ITINERARI
Per questioni tecnico-organizzative potrebbe succedere che l’itinerario venga invertito o l’ordine delle visite modificato, che gli operativi aerei siano variati o che un hotel possa essere sostituito con un altro di pari categoria, mantenendo comunque integro il contenuto del viaggio.
Le conferme definitive di hotel e orari volo verranno inviate via mail unitamente a tutti i documenti di viaggio.
VALIDITA’ 20 ottobre 2022
VOLI AEREI Per i voli internazionali disponiamo di una franchigia bagaglio di 30 kg + 8 a mano. La scelta effettuata prevede voli Turkish Airways via Istanbul.
VISTO Il visto per l’ingresso in Mongolia si ottiene online al costo di circa 50 euro
COVID Al 20 settembre 2022 la Mongolia non richiede il completamento del ciclo vaccinale e nemmeno un test covid per l’ingresso nel paese. Sarà nostra premura comunicarvi per tempo eventuali modifiche a questo regolamento.
VACCINAZIONI Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Consigliamo di consultare il proprio medico o l'ufficio d'igiene sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso.
MEDICINE Medicinali abituali d’uso corrente tipo pronto soccorso: disinfettanti intestinali, antidiarroici, fermenti lattici, aspirine, antidolorifici, antibiotici, cerotti, disinfettante, garze sterili, cerotti da sutura. Medicinali salvavita per uso personale. Amuchina per detergersi le mani (salviettine o liquida), repellenti per insetti, crema antistaminica, crema solare.
ABBIGLIAMENTO Consigliato un abbigliamento a strati possibilmente resistente ad acqua e vento, scarponcini comodi da trekking. Si consiglia inoltre di portare occhiali da sole, copricapo, crema solare e uno zainetto per le necessità della giornata. Consigliamo di portare con sé una borraccia e la torcia da campeggio.
COMUNICAZIONI La copertura wifi è discontinua e a volte assente nei luoghi remoti, soprattutto nei campi tendati. E’ presente in alcuni hotel e in alcuni campi gher. Eventualmente, per chi ne facesse richiesta, è possibile pre acquistare una SIM card locale al costo di 20 euro, con 10 GB di traffico dati
FUSO ORARIO + 7 ore in inverno e + 6 ore in estate
VALUTA Tughrik mongolo (MNT)
Al 20 settembre 2022: 1 euro = 3.120 tughrik mongoli.
All’arrivo il nostro accompagnatore raccoglierà 100 euro per persona, per chi ne farà richiesta, da cambiare per le spese personali, andremo poi ad integrare secondo necessità nelle successive città. Fuori dalla capitale non sono accettate carte di credito o bancomat.
LINGUA La nostra guida locale parla italiano.
CLIMA Il clima è continentale e strettamente dipendente dall’altitudine a cui ci si trova. Da giugno ad agosto temperature miti fino a 25/30 gradi, con precipitazioni molto scarse. A settembre variano dai 20 gradi diurni fino a 5/10 gradi di sera. Possono però variare molto velocemente anche più volte nel corso della stessa giornata.
TRASFERIMENTI Spostamenti effettuati con jeep, solitamente UAZ di fabbricazione russa, con 3 passeggeri per macchina. Fuori dalla capitale c’è pochissimo asfalto, spesso le piste sterrate sono polverose e dissestate. Gli spostamenti rimangono però parte dell’anima di questo viaggio. Offrendo spesso sorprese e piacevoli “fuori programma”.
CUCINA E BEVANDE Il cibo mongolo è prevalentemente basato su carne e latticini. La “marmitta mongola” è il tipico piatto dei nomadi, con brodo di carne di montone, tagliolini, patate e carote. Una bevanda molto amata dai nomadi è l’airag, ottenuto da latte fermentato. Molto buoni anche i formaggi come l’aaruul, la panna e lo yoghurt. Frutta e verdura si trovano nei mercati della capitale. Acqua a disposizione per tutti durante i trasferimenti. Vi preghiamo di segnalarci con anticipo eventuali diete particolari o intolleranze alimentari.
ACQUISTI Possibile acquistare souvenir e vari manufatti lungo le strade o nei piccoli mercatini che incontreremo. Molto interessanti anche articoli in cachemire o antiquariato.
VOLTAGGIO Non c’è bisogno di nessun adattatore, prese a due poli come le nostre. Possono essere frequenti le interruzioni di forniture elettriche. Sarà possibile ricaricare anche in auto dalla presa accendisigari, dotandosi di un apposito inverter.
FOTOGRAFIA E VIDEO Consigliamo di portare comunque dall’Italia tutto il necessario.
MANCE Una mancia di 40 euro per persona è molto apprezzata per lo staff locale. Provvederà il nostro accompagnatore a raccoglierla a fine viaggio e consegnarla alla guida locale che la dividerà tra tutto lo staff.
CASSA COMUNE Sarà cura del tour leader raccogliere una cassa comune, a inizio viaggio, di 100 euro per partecipante, da utilizzare per le spese del gruppo come bevande, pranzi non inclusi nel pacchetto, mance a facchini hotel, per i mercati ecc..
Destinazione | Partenza | Durata | Prezzo | Dispo |
---|---|---|---|---|
MONGOLIA festival delle aquile | 11 - 26 settembre | - | 4.790 € | ![]() |
Destinazione | Partenza | Durata | Prezzo | Dispo |
---|---|---|---|---|
ETIOPIA dalla terra al cielo | 25 ott. - 5 nov. | - | 3.500 € | ![]() |
ETIOPIA Valle Omo | 30 nov - 10 dic. | 11 | 2.980 € | ![]() |
Destinazione | Partenza | Durata | Prezzo | Dispo |
---|---|---|---|---|
CILE BOLIVIA dal Salar a Elqui | 26 dic. - 7 gen. | - | 4.950 € | ![]() |
Destinazione | Partenza | Durata | Prezzo | Dispo |
---|---|---|---|---|
BOTSWANA Photo Safari | 5 - 16 novembre | - | 4.590 € | ![]() |
Destinazione | Partenza | Durata | Prezzo | Dispo |
---|---|---|---|---|
MAURITANIA Sud | dal 26 dic. al 7 gen. | - | 3.490 € | ![]() |
Destinazione | Partenza | Durata | Prezzo | Dispo |
---|---|---|---|---|
SICILIA UnaNessunaCentomila | 7 - 14 maggio | - | 1.350 € | ![]() |
Destinazione | Partenza | Durata | Prezzo | Dispo |
---|---|---|---|---|
GIORDANIA via dei Nabatei | 15 - 22 ottobre | 8 | 2.700 € | ![]() |