GIOVANNI MICELI
Sono nato in provincia di Milano, ma mi piace pensare che siamo tutti cittadini del mondo. Ho studiato psicologia e pianoforte classico, che ho insegnato per molti anni.
Nel “secondo atto” della mia vita ho avuto la fortuna di potermi dedicare a viaggiare e far viaggiare.
Credo che il viaggio sia la migliore scuola di vita, per tutte le età.
La mia seconda casa è l’Etiopia dove ho fondato la Onlus Barjo Imè per aiutare la popolazione Hamer, che abita la Valle dell’Omo.
Attraverso il progetto Mille Battute ho la possibilità di occuparmi del viaggio in tutti i suoi aspetti: la scoperta di nuove mete, il viaggio esplorativo, la costruzione dell’itinerario e infine accompagnare viaggiatori in varie destinazioni.
Mi sento a mio agio in Etiopia, Mauritania, India, Tibet ma sono sempre impegnato a scoprire nuovi luoghi.
In viaggio amo vivere e far vivere emozioni legate al contatto con le popolazioni locali, così che tutti possano tornare arricchiti e con vedute più ampie e costruttive.
Lo spirito della scoperta, della condivisione e dell’adattabilità dovrebbero diventare una nuova e più solida base della nostra società.
VISTI
Per l’ingresso in India è richiesto il visto consolare ottenibile direttamente sul sito del
Consolato indiano https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html al costo indicativo di 25 dollari.
Necessario passaporto con almeno 6 mesi di validità residua dopo la data del rientro.
VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Consigliamo di consultare il proprio medico o l'ufficio d'igiene sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso.
MEDICINE
Medicinali abituali d’uso corrente tipo pronto soccorso: disinfettanti intestinali, antidiarroici, fermenti lattici, aspirine, antidolorifici, antibiotici, cerotti, disinfettante, garze sterili, cerotti da sutura. Medicinali salvavita per uso personale. Amuchina per detergersi le mani, repellenti per insetti, crema antistaminica, materiale per l’igiene personale (si consiglia un asciugamano personale), crema solare e burro cacao.
ABBIGLIAMENTO
Si consiglia un abbigliamento leggero e comodo: pantaloni di cotone, camicie e magliette (meglio con maniche lunghe), una felpa o un pullover (necessario per l'aria condizionata negli alberghi, in aeroporto e in bus durante i trasferimenti). Scarpe comode, sandali e ciabatte infradito. Servono calzini per entrare nei templi (dove è obbligatorio togliersi le scarpe). Quando si entra nei templi è necessario indossare abiti non troppo succinti ed evitare pantaloni corti. Si consiglia inoltre di portare: occhiali da sole, copricapo, un k-way. Le temperature di febbraio nell’India centrale possono essere anche piuttosto fredde in primo mattino o tarda serata.
COMUNICAZIONI
Il prefisso telefonico internazionale per l’India è 0091, più il prefisso urbano senza 0 seguito dal numero. Quello per l’Italia è 0039 più il prefisso urbano con lo 0 seguito dal numero. Negli alberghi è possibile telefonare direttamente o tramite operatore. In molte residenze oramai è presente un discreto wifi, utilizzabile in modo gratuito.
FUSO ORARIO
Ci sono 4 ore e mezzo di differenza tra l’Italia e l’India, che si riducono a 3 e mezzo quando in Italia è in vigore l’ora legale.
VALUTA
In India è in vigore la Rupia, 1 euro = 90 rupie al 5 aprile 2024. E’ possibile prelevare moneta locale dai bancomat, accertandosi presso la propria banca che la tessera sia abilitata per utilizzo in India. Al vostro arrivo in India il nostro staff vi agevolerà nel cambio della valuta.
TRASFERIMENTI
Spostamenti effettuati a bordo di Pulmino Tempo Traveller, pulmino comodo da 16 posti con autista esperto. Le strade non sono sempre asfaltate o in buone condizioni. Ma in India la vita si svolge per strada, spostarsi quindi è sempre fonte di sorprese e incontri speciali. I tempi di percorrenza sono sempre molto indicativi, impossibile stabilirli con precisione in quanto soggetti a troppe variabili.
VOLTAGGIO
Sempre 220-230V, le prese sono triangolari con la terra nel vertice alto, comunque compatibili con le nostre spine a 2 poli.
CUCINA E BEVANDE
Il cibo è quello tipico indiano, quindi speziato e a volte piccante, a base di riso e verdure, ma negli hotel la cena è servita prevalentemente a buffet, quindi potrete scegliere e assaggiare tranquillamente quello che più vi ispira. Si consiglia di evitare di mangiare verdure crude e frutta non sbucciata. Bere solo acqua in bottiglie chiuse e non aggiungere ghiaccio nelle bevande
ACQUISTI
Fare shopping in India è una vera e propria arte, e anche un vero piacere. Intrattenetevi con i commercianti dei vari negozietti che affacciano sulle mille stradine, troverete vari oggetti, vasellame, borse, dipinti, miniature e tessuti per tutti i gusti. Contrattare è d’obbligo.
FOTOGRAFIA E VIDEO
Consigliato rifornirsi in Italia di tutto il materiale occorrente: pile, flash, schede di memoria non sono sempre facilmente reperibili.
In genere nei templi e monumenti non è richiesto ancora il pagamento per la macchina fotografica, mentre per la videocamera il costo varia da INR 200 -300, circa 4 euro.
MANCE e CASSA COMUNE
Le piccole mance al personale degli hotel, alle guide dei monumenti, le bevande ecc verranno gestite con una cassa comune raccolta dal tour leader a inizio viaggio, pari a 100 euro a persona. A fine tour invece si lascerà una mancia ad autista e guida, il cui importo è proporzionale agli stipendi percepiti in India ed alla qualità del servizio prestato.
Consigliamo una quota di 50 / 60 euro, sempre in base alla propria soddisfazione.