CIAD Ennedi giardino sahariano

Una spedizione più che un viaggio quello che vogliamo organizzare alla scoperta dell’Ennedi, vero e proprio “Sahara vivente” in un ambiente estremamente distante e selvaggio. 34.000 kmq di tassili erosi dal vento e dall'acqua. Una spedizone di 15 giorni totalmente immersi nel deserto.

MANDA RICHIESTA
26 dic. - 6 gen. 3.790 €

CIAD
Ennedi giardino sahariano
dal 18 ottobre al 3 novembre
quota base 3.850 euro escluso volo
accompagnatore TerraFerma

Una spedizione più che un viaggio quello che vogliamo organizzare alla scoperta dell’Ennedi, vero e proprio “Sahara vivente” in un ambiente estremamente distante e selvaggio. Caratteristica peculiare di questo sistema montuoso composto da antiche arenarie paleozoiche, sono le sue bizzarre e imponenti formazioni rocciose scolpite dall’erosione in centinaia di milioni di anni: un dedalo di pinnacoli, cattedrali, castelli, canyon e strettissime gole, che nascondono vitali riserve di acqua permanente, le “guelte” e verdissimi letti di fiumi. Un autentico “giardino sahariano”. Nei ripari rocciosi di questo giardino, è conservata una raffinata arte rupestre che copre tutte le fasi dell’Olocene antico. Più a nord ci addentreremo nella regione di Ounianga con i suoi laghi blu incastonati tra falesie colorate, uno dei luoghi più spettacolari e inaspettati del Sahara.
Raggiungeremo la Guelta di Archeï
Un verdissimo oued si snoda tra torri di arenaria dalle forme bizzarre fino ad addentrarsi nella stretta gola che custodisce la splendida guelta, importantissimo punto d’acqua, in cui sopravvivono alcuni esemplari di coccodrillo del deserto (Crocodylus suchus).
Siamo in uno dei luoghi più affascinanti di tutto il Sahara, ricco di flora e di fauna e intensamente frequentato dai nomadi. Si possono ammirare importanti e originali esempi di archeologia rupestre costituenti una particolare “eccezione stilistica” nel complesso mosaico dell’intera preistoria sahariana.
Capoluogo della regione è Fada, caratteristica oasi desertica. Più a Nord si trova la regione dei laghi di Ounianga (UNESCO 2012) che, come per magia, affiorano inaspettati tra le dune.
Palmeti, falesie di arenaria multicolore, dune gialle e arancioni a picco sull’acqua e gli accampamenti Ounias, fanno da sfondo ad uno dei luoghi più spettacolari e inaspettati del Sahara.

OPERATIVO VOLI
Per consentire maggiore libertà possibile nella scelta del vettore e nell’acquisto del biglietto, i voli internazionali non sono inclusi nella nostra proposta di viaggio.
Dall’Italia non esistono voli diretti per Ndjamena (Aéroport international Hassan Djamous). I principali voli internazionali (e anche quelli su cui vi consigliamo di orientarvi) sono garantiti da Air France con scalo a Parigi e Turkish Airlines con scalo ad Istanbul.
Chi lo desidera potrà acquistare il volo in autonomia (per favore però contattateci per una verifica prima di confermare e pagare!), chi invece preferisse affidare l’acquisto del biglietto alla nostra organizzazione, potrà inviare una mail


PROGRAMMA SHORT
1° GIORNO 19 ottobre ITALIA - CIAD
2°, 3°, 4° GIORNO 20 - 22 ottobre N'DJAMENA – OROA - KALAIT
5°, 6°, 7° GIORNO 23 - 25 ottobre Regione di ARCHEÏ – TOKOU - TERKEI
8°, 9°, 10° GIORNO 26 - 28 ottobre FADA - MOURDI - DERBILI - DEMI - LAGHI DI OUNIANGA
11°, 12° GIORNO 29, 30 ottobre OUNIANGA KEBIR - KORA – BICHAGARA
13°, 14°, 15° GIORNO 31 ott. 2 nov. KALAIT - ABECHE - N’DJAMENA
16° GIORNO 3 novembre CIAD - ITALIA
QUOTA COMPRENDE
14 giorni di servizi a terra Ndjamena/Ndjamena
Assicurazione medico bagaglio
Veicoli 4x4 specialmente equipaggiati per spedizioni desertiche (carburante incluso)
Permessi e autorizzazioni governative di viaggio
Tasse locali
Cuoco e materiale da cucina
Pensione completa durante i giorni di spedizione sahariana
Hotellerie a N’Djamena (camera doppia in andata, day use al ritorno)
Materiale da campeggio (tavoli e seggiole, tenda e materasso in gommapiuma)
Pick-up a/r all’aeroporto il giorno di arrivo e ripartenza


QUOTA NON COMPRENDE
Volo internazionale per il Ciad
Visto consolare circa 180 euro
Assicurazione Annullamento
Qualsiasi tipo di servizio supplementare a Ndjamena
Cene a N’Djamena 20 euro circa
Sacco a pelo e cuscino
Mancia staff  70 euro


SUPPLEMENTO singola
camera + tenda 125 euro
solo tenda 65 euro

SUPPLEMENTI e RIDUZIONI per PARTENZE di GRUPPO
Il viaggio viene accompagnato da nostro Tour Leader dall’Italia al raggiungimento di minimo 9 partecipanti.
La partenza, ove non diversamente indicato, può essere garantita anche con un minor numero di iscritti, considerando questi supplementi:
Con 6 partecipanti supplemento di 140 euro a persona

1° GIORNO 19 ottobre ITALIA – CIAD (C / - / -)
Partenza per N’Djamena.
Arrivo nella capitale del Ciad e pernottamento all’Hotel Irrisor (o similare) con servizio di Prima Colazione (cena libera).

2°, 3° e 4° GIORNO dal 20 al 22 ottobre N'DJAMENA – OROA – KALAIT (C / P / C)
Lungo una strada asfaltata che attraversa verso est la regione saheliana del Chari-Baguirmi abitata da popolazioni sedentarie e da agricoltori, si arriva alla cittadina di Ati. Si piega poi verso nord-est, su pista sabbiosa che attraversa una regione costituita da vaste

5°, 6°, 7° GIORNO dal 23 al 25 ottobre regione di ARCHEÏ – TOKOU – TERKEI (C / P / C)
Rifornimenti e formalità nella cittadina di Kalait, vero crocevia sahariano. Raggiunti i rilievi di arenaria dell’Ennedi, visita dei satelliti più spettacolari: Terkei, Chigueou, Tokou, Bamena e Nohi. Impressionante è l’enneri Archeï, gigantesco letto di fiume verdeggiante che termina in un grande canyon roccioso con guelta omonima, punto d'acqua permanente e autentico paradiso sahariano: nomadi con le loro mandrie di dromedari, punto di sosta per uccelli migratori, piante lussureggianti mediterranee e tropicali, rifugio di coccodrilli sahariani (Cocodrylus suchus) testimonianza di epoche remote. Nell’intera regione, così come in tutto l’Ennedi, si trovano ripari finemente dipinti da antiche culture sconosciute per tutto l’Olocene, che sono arrivate fino a noi lasciandoci il difficile ma divertente compito dell'interpretazione. Bivacchi e Pensione Completa

8°, 9°, 10° GIORNO dal 26 al 28 ottobre FADA - MOURDI - DERBILI - DEMI - LAGHI DI OUNIANGA (C / P / C)
Sosta alla piccola cittadina di montagna di Fada con formalità e rifornimenti vari. Verso nord, si attraversa l’intero massiccio dell’Ennedi per uscire nella depressione del Mourdi, composta da dune barcane, cordoni sabbiosi e piatte falesie isolate, traversata la quale, si giunge a Teguedei, il primo lago del sistema lacustre di Ounianga. Il paesaggio è mutato drasticamente: laghi blu circondati da palmeti che spuntano insospettati dalla sabbia, formazioni rocciose di arenaria multicolore dal bianco al rosso e bionde dune che discendono fino all’acqua, costituiscono una delle visioni più inusuali di tutto il paesaggio sahariano. Bivacchi e Pensione Completa

11° e 12° GIORNO 29 e 30 ottobre OUNIANGA KEBIR - KORA – BICHAGARA (C / P / C)
Visita del lago di Ounianga Kebir, il “più grande” e del lago di Katam, bicolore a causa della diversa concentrazione di sali e solfati. Verso sud, si rientra nelle montagne dell’Ennedi attraverso i suoi impegnativi margini nord-occidentali di Kora e poi nella “Monument Valley” ciadiana di Bichigara. Ultimi giorni tra le cattedrali rupestri dell’Ennedi. Una grande pista riconduce a Kalait.  Bivacchi e Pensione Completa.

13°, 14° e 15° GIORNO dal 31 ott. al 2 nov. KALAIT - ABECHE - N’DJAMENA (C / P / -)
Verso sud fino alla città di Abeche, antica capitale del Ciad nella regione del Ouaddai. Immersi in una dimensione di verace e autentica Africa saheliana, in cui si susseguono villaggi e mercati, inizia l’ultima parte del viaggio. Verso ovest, si segue una strada asfaltata e, dopo i centri abitati di Oum Hadjer e di Mangalmé, si entra nella verde regione del Guerà, dove picchi granitici interrompono il monotono paesaggio saheliano.
Bivacchi e Pensione Completa
Nel pomeriggio del 15° giorno, si rientra a N’Djamena. Camere day-use (3 persone per stanza) disponibili per una doccia e un po’ di relax. Cena libera. In serata volo internazionale verso l’Europa.

16° GIORNO 3 novembre CIAD – ITALIA volo ritorno
Arrivo in Italia

ASPETTI PRATICI
3300 Km di pista e fuoripista su vetture 4x4. 4 passeggeri per vettura. Tappe quotidiane da 5 a 6 ore. Bivacchi in tenda (materassi forniti). Un pernottamento in hotel. Cucina organizzata da un cuoco esperto, servita su tappeti sahariani a mezzogiorno, su tavolo con seggiole la sera. Staff italiano e Tubu. Clima caldo secco con escursioni termiche notturne, forti soprattutto in Dic. e Gen. Possibile vento di sabbia. Obbligatorio visto consolare e vaccino Febbre Gialla, consigliata profilassi anti-malarica.
DA SAPERE  il circuito potrà essere svolto in senso contrario e potrà subire cambiamenti sulla tratta N’Djamena – Kalit, senza alterare la parte centrale del viaggio nella regione dell’Ennedì.




VISTO D’INGRESSO
Per l’ingresso in Ciad è obbligatorio il visto consolare, da richiedersi prima della partenza. Al momento non sono presenti rappresentanze diplomatiche sul territorio italiano. Potrete procedere in autonomia alla richiesta, depositando personalmente la domanda presso l’Ambasciata del Ciad di Ginevra, oppure inviarci in tempo utile (almeno due mesi prima della partenza) passaporto e documentazione richiesta e provvederemo noi all’evasione della pratica. Il servizio visto ha un costo di 180 € a persona, comprensivo di spese consolari e riconsegna del passaporto tramite corriere espresso.

VALIDITÀ DEL PASSAPORTO
Il passaporto deve essere in originale e in corso di validità di minimo 6 mesi, con almeno una doppia pagina vuota per il visto e i timbri di ingresso e uscita.

VACCINAZIONI
Per ricevere il visto d’ingresso è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, o il certificato di esenzione.
Altre vaccinazioni non sono richieste. La profilassi antimalarica è a discrezione del viaggiatore ma sempre consigliata. Prima della partenza è bene contattare il servizio sanitario territoriale di riferimento (uffici ASL/centro vaccinazioni internazionali), per un consulto approfondito e una valutazione completa delle eventuali misure da adottare sulla base della propria storia clinica.

CLIMA
Il periodo ideale per effettuare un viaggio nelle regioni desertiche del Ciad va da Novembre ad Aprile, quando il caldo si attenua e le temperature diventano più miti e piacevoli. Tra Febbraio e Marzo ci si attende un clima caldo-secco con escursioni termiche notturne. Possibile vento di sabbia.

COSA METTERE IN VALIGIA
È preferibile non sovraccaricarsi ed utilizzare bagagli non rigidi, che sono di più facile sistemazione durante la spedizione (con apertura orizzontale per una più semplice reperibilità del contenuto).
Il peso complessivo del bagaglio personale, apparecchiatura fotografica esclusa, non deve superare i 18 Kg per il carico delle macchine
Dato il clima di carattere desertico caldo arido, spesso privo di umidità e quasi sempre ventilato, e l’impossibilità di provvedere alla pulizia dei propri indumenti, si consigliano capi di abbigliamento di tessuto robusto e di colori poco delicati.

A seguire un elenco indicativo dell’equipaggiamento di base:
- camicie o magliette di cotone / o in tessuto dry - pantaloni di tela - calze di cotone - scarpe robuste e comode adatte per camminare - un paio di sandali (allacciature in velcro) - occhiali da sole - cappello di tela - foulard di cotone - pila tascabile/frontale con due ricariche - coltello da tasca – borraccia - asciugamani - carta igienica - fazzoletti detergenti - manopola di spugna - copricapo caldo - una giacca a vento - maglia intima di lana - maglione di lana/pile spesso - calze pesanti - se la ritenete comoda, una tuta da ginnastica da indossare al campo - power bank
Per i pernottamenti occorrerà portare: - 1 sacco a pelo - 1 piccolo cuscino

VALUTA LOCALE
Franco CFA o XAF = 1 euro / 655 xaf. Durante il circuito non sarà possibile utilizzare valuta straniera. Per tutte le spese di carattere personale è consigliabile avere sempre a disposizione denaro contante in moneta locale. Possibilità di cambio euro/XAF solo nella capitale N’Djamena (prediligete tagli da 50 e 20 euro)

TELEFONO E INTERNET
La guida avrà sempre a disposizione un telefono satellitare per le comunicazioni logistiche. Campo GSM presente i primi 3 giorni di viaggio (indicativamente fino a Kalait), poi nuovamente nell’oasi di Fada e dal villaggio di Moussoro fino a Ndjamena.

TRASFERIMENTI e PERNOTTAMENTI
3300 Km di pista e fuoripista su vetture 4x4. 4 passeggeri per vettura. Tappe quotidiane da 5 a 6 ore. Bivacchi in tenda (materassi forniti dall’organizzazione, sacco a pelo e cuscino da portare dall’Italia). Un pernottamento in hotel. Cucina preparata da un cuoco esperto, servita su tappeti sahariani a mezzogiorno su tavolo con seggiole la sera. Staff italiano e Toubou.

VISITE IN PROGRAMMA
Al momento della stesura del programma, tutte le visite e le escursioni previste risultano effettuabili. Va considerato però che, fino al giorno stesso previsto per la visita, possono occorrere eventi imprevedibili, o essere emesse particolari disposizioni che minano parzialmente o totalmente lo svolgimento delle attività in questione. Laddove ciò accadesse, faremo il possibile per ovviare alle eventuali problematiche insorte, adoperandoci per trovare alternative di interesse.

VOLI
Per consentire maggiore libertà possibile nella scelta del vettore e nell’acquisto del biglietto, i voli internazionali non sono inclusi nella nostra proposta di viaggio.
Dall’Italia non esistono voli diretti per Ndjamena (Aéroport international Hassan Djamous). I principali voli internazionali (e anche quelli su cui vi consigliamo di orientarvi) sono garantiti da Air France con scalo a Parigi e Turkish Airlines con scalo ad Istanbul.
Chi lo desidera potrà acquistare il volo in autonomia (per favore però contattateci per una verifica prima di confermare e pagare!), chi invece preferisse affidare l’acquisto del biglietto alla nostra organizzazione, potrà inviare una mail


CIAD Ennedi giardino sahariano 26 dic. - 6 gen.

Destinazioni Terra Ferma

Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
CIAD Ennedi giardino sahariano 26 dic. - 6 gen. - 3.790 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
OmoSurma ETIOPIA 27 ott. - 10 nov. 15 4.150 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
INDIA mondo invisibile 10 - 22 novembre - 3.400 € Alta
KUMBH MELA centro spiritualità 24 gen - 4 feb - 3.770 € Alta
INDIA leopardo delle nevi 9 - 23 febbraio - 4.650 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ARGENTINA magica Puna 5 - 23 agosto 19 5.690 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
PAKISTAN crocevia dell’Asia 26 dic. - 6 genn. - 2.550 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ALGERIA magia del Tassili 25 sett. - 4 ott. 10 2.460 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
SOCOTRA isola primordiale 10 - 19 marzo - 4.050 € Alta
SOCOTRA isola primordiale 17 - 26 marzo - 4.050 € Alta

Esplora, Viaggia e Naviga con Noi