MAURITANIA Sud

Un viaggio esplorativo nel grande Sud della Mauritania seguendo un itinerario ancora poco conosciuto, che tocca le città carovaniere di Oualata e Tichitt. Attraverseremo pianure salate, un tempo crocevia di fiorenti scambi commerciali. Vivremo con i pastori l’essenza del nomadismo, nel maestoso silenzio delle dune infinite. Accompagnatore GIOVANNI MICELI

MANDA RICHIESTA
26 dic. - 7 gen. 3.490 €
Danaak Mulana MAURITANIA
il grande sud e le città carovaniere
dal 26 dicembre al 7 gennaio
quota base 3.490 euro incluso tasse aeree
in compagnia di Giovanni Miceli

Mahurim ovvero “l’uomo dell’ovest”, l’anello di congiunzione tra il nord Africa arabo e l’Africa nera, è da questa antica parola fenicia che nasce il nome di Mauritania. Un paese dai forti contrasti dove deserto e oasi, oceano e sabbie, terra rossa e acqua si fondono tra di loro e poi i nomadi, popoli migratori che da sempre si spostano da una parte all’altra dei deserti. Le oasi sono macchie verde smeraldo che si aprono improvvise tra aride gole mentre le altissime dune si distendono a perdita d’occhio. Nel nostro viaggio incontreremo le diverse comunità nomadi che seguono l’acqua e i pascoli per i loro animali, cercando di trascorrere del tempo in loro compagnia per condividerne le abitudini e le tradizioni. Un viaggio esplorativo in un paese sfiorato solo marginalmente dal turismo. Percorreremo un itinerario ancora poco conosciuto, che tocca le città carovaniere di Oualata e Tichitt nel grande Sud, attraverseremo pianure salate, un tempo crocevia di fiorenti scambi commerciali. Vivremo con i pastori l’essenza del nomadismo, nel maestoso silenzio delle dune infinite, circondati da sabbie e un cielo tappezzato di stelle.
“al primo viaggio si scopre, al secondo ci si arricchisce.
Allontana la tua tenda e avvicina il tuo cuore”
Proverbio Tuareg

OPERATIVO VOLI Royal Air Maroc da Milano Malpensa
26 DICEMBRE Milano - Casablanca 16.55 - 20.10   
26 DICEMBRE Casablanca - Nouakchott 23.45 - 01.45 +1
7 GENNAIO Nouakchott - Casablanca 02.45 - 06.20
7 GENNAIO Casablanca - Milano 07.55 - 11.05

PROGRAMMA
1° GIORNO 26 dicembre Volo MILANO - NOUAKCHOTT
2° GIORNO 27 dicembre NOUAKCHOTT – KAMOR
3° GIORNO 28 dicembre KAMOR – NEMA
4° GIORNO 29 dicembre NEMA - OUALATA
5° GIORNO 30 dicembre OUALATA – TAGOURART – TINIGANE
6° GIORNO 31 dicembre TINIGANE – ES SBA – MAKHROUGA
7° GIORNO 1 gennaio MAKHROUGA – AGHRIJIT – TICHITT
8° GIORNO 2 gennaio TICHITT – NBEIKA
9° GIORNO 3 gennaio NBEIKA – MATMATA – GASR EL BARKA
10° GIORNO 4 gennaio GASR EL BARKA – BOUABOUNE – LEHNOUK
11° GIORNO 5 gennaio LEHNOUK – MAZMAZ – AZOUEIGA
12° GIORNO 6 gennaio AZOUEIGA – NOUAKCHOTT
13° GIORNO 7 gennaio Volo NOUAKCHOTT - MILANO


HOTEL e CAMPI tendati
NOUAKCHOTT – Hotel Gouffa
KAMOUR – campo tendato fisso
NEMA – campo tendato
OUALATA – campo tendato
TINIGANE – campo tendato
EL MAKHROUGA – campo tendato
TICHITT - campo tendato
NBEIKA – campo tendato
GASR EL BARKA – campo tendato
LEKHNOUK – campo tendato
AZOUEIGA – campo tendato

QUOTA COMPRENDE
Volo di linea Royal Air Maroc da Milano
Tasse aeroportuali
Assicurazione medico bagaglio
Guida e autista locali
Veicolo 4 x 4 con 3 persone per macchina
Accompagnatore dall’Italia con minimo 9 partecipanti
Tutti i trasferimenti
Trattamento di pensione completa incluso acqua e the mauritano
Tende “khaima” alte con brandina e materassino

QUOTA NON COMPRENDE
Visto di ingresso in Mauritania 55 euro (in arrivo in aeroporto)
Assicurazione annullamento 110 euro
Altre bevande e cena ultimo giorno a Nouakchott
Mancia staff locale suggerita 50 euro
Supplemento tenda e camera singola 480 euro

SUPPLEMENTI PER PARTENZE DI GRUPPO
Il viaggio sarà accompagnato da nostro Tour Leader dall’Italia al raggiungimento di minimo 9 partecipanti.


1° GIORNO 26 dicembre Volo MILANO - NOUAKCHOTT
Partenza da Milano Malpensa e volo per la Mauritania, via Casablanca. Arrivo in nottata, disbrigo delle formalità doganali, incontro col nostro corrispondente locale e trasferimento in hotel. Pernottamento a Nouakchott.

2° GIORNO 27 dicembre NOUAKCHOTT – KAMOR
500 km - circa 6 ore asfalto
Colazione e partenza per Kamor su una buona strada asfaltata. Allontanandoci dalla “modernità” ci avvicineremo al deserto; attraverso grandi cordoni di dune raggiungiamo l’altopiano del Tagant e il massiccio montagnoso della regione Assaba. La capitale è ormai lontana, nel pomeriggio fisseremo il nostro primo campo nel letto di un fiume in secca. Pernottamento in campo tendato

3° GIORNO 28 dicembre KAMOR – NEMA
600 km, circa 6 ore asfalto
La partenza oggi è fissata abbastanza presto, avremo molta strada da percorrere. Ci spostiamo verso est fino a raggiungere Kiffa, la terza città della Mauritania, famosa per il commercio delle perle di vetro. Faremo rifornimento per poter ripartire quanto prima in direzione della frontiera con il Mali. Pranzo picnic e in prima serata raggiungeremo Nema, fondata intorno al 1400 da un capo religioso maliano. Nema è una cittadina con vecchie case in pietra e argilla, circondata da grandi montagne. Qui abitano i Nemedi, anticamente dediti alla caccia con arco e frecce con l’aiuto dei levrieri. Pernottamento in campo tendato

4° GIORNO 29 dicembre NEMA - OUALATA
190 km, circa 4 ore
Oggi abbandoniamo l’asfalto per proseguire su pista verso la città carovaniera di Oualata. La città si trova a metà strada lungo la via del sale tra Chinguetti e Timbuctù, ultima stazione prima dell’ingresso in Mali. Sono famose le sue tradizionali abitazioni in pietra, con porte finemente decorate con arabeschi particolari, riconducibili ognuno a una diversa famiglia locale. Bellissime decorazioni si trovano anche all’interno delle case e nei cortili. Visiteremo la scuola coranica, le scuole di decorazione arabesca e una antica biblioteca appartenente a una famiglia nobile.
Pernottamento in campo tendato vicino alla cittadina

5° GIORNO 30 dicembre OUALATA – TAGOURART – TINIGANE
160 km, circa 5 ore
Lasciamo la magnifica Oualata in direzione delle saline di Tagourart, dove ancor oggi è possibile osservare i nomadi che estraggono il sale per venderlo in Mali. Il trasporto del prezioso minerale avviene con lunghe carovane di cammelli su piste molto difficoltose che si snodano tra grandi dune e “ouadi” in secca. Lungo queste piste si trovano numerosi pozzi, dove gli animali si abbeverano, se saremo fortunati potremo incontrare le carovane in movimento verso Tinigane. Tra ottobre e gennaio questa zona è molto frequentata dai nomadi, non è però possibile prevedere in anticipo se e dove si troveranno al nostro passaggio. Pernottamento in campo tendato.

6° GIORNO 31 dicembre TINIGANE – ES SBA – MAKHROUGA
170 km, circa 6 ore
La giornata di oggi la trascorreremo completamente immersi nella maestosità del deserto, tra le dune più grandi del paese. Per pranzo sosteremo nella zona di Es Sba, famosa per le sue formazioni rocciose che assomigliano alle cinque dita di una mano (chiamati “Five Fingers”). Continueremo poi in direzione di Tichitt, fermandoci nella zona di El Makhrouga per la notte. Pernottamento in campo tendato

7° GIORNO 1 gennaio MAKHROUGA – AGHRIJIT – TICHITT
170 km, circa 4 ore
Il viaggio prosegue restando sempre nella zona delle saline, dove “l’oro dei nomadi” viene estratto soprattutto nei mesi invernali. L’arrivo a Tichitt è previsto nel primo pomeriggio. La città è stata per molto tempo considerata una delle oasi più belle del nord Africa, punto di sosta e di riferimento per tutte le carovane e i nomadi della zona. Anche le case di Tichitt, come a Oualata, sono finemente decorate con pietre di scisto grigie e verdi. Al tramonto saliremo allo “chateua d’eau”, un punto panoramico sulle alte dune, da dove si gode una magnifica vista della cittadina. Pernottamento in campo tendato

8° GIORNO 2 gennaio TICHITT – NBEIKA
140 km, circa 4 ore
Lasciando Tichitt il viaggio prosegue fuori pista, ritornando gradualmente in direzione dell’altopiano dell’Adrar. Il paesaggio è fiabesco, tra pianure alluvionali e “dune cantanti” (dune che si muovono spostate dal vento) ci dirigiamo verso l’area di Nbeika dove arriveremo nel primo pomeriggio, potremo riposarci o passeggiare tra le dune mentre lo staff monterà il nostro campo per la notte. Pernottamento in campo tendato

9° GIORNO 3 gennaio NBEIKA – MATMATA – GASR EL BARKA
280 km, circa 5 ore
Dopo colazione smonteremo il campo e ci muoveremo verso Matmata, una gola rocciosa al cui interno convogliano le acque piovane che discendono dalle montagne circostanti. Nella “guelta”, il lago che si forma grazie alle piogge, spesso si possono avvistare grandi coccodrilli. Dopo il pranzo picnic si prosegue per Gasr El Barka, una cittadina fondata nel 1690 dai Kounta, popolazione che raggiunse queste zone da Oualata. Visiteremo le rovine della città, in parte inghiottite dalle sabbie e fisseremo il nostro campo in zona. Pernottamento in campo tendato

10° GIORNO 4 gennaio GASR EL BARKA – BOUABOUNE – LEHNOUK
150 km, circa 5 ore
Proseguiamo il nostro viaggio su piste poco segnate. Ci troviamo nella zona di Bouaboune, un mix di dune invalicabili e rilievi montuosi, i cui colori contrastano tra loro creando un ambiente magico. Lungo la pista avremo la possibilità di incontrare insediamenti dei nomadi, discendenti dalla tribù di guerrieri R’Gheiba: una popolazione fiera e orgogliosa, abili cacciatori e oggi allevatori di cammelli e capre. Non è facile trovare le loro tende poiché sono tutt’oggi nomadi che si spostano in base alle esigenze di pascolo dei loro greggi e in base alla stagionalità delle piogge. L’incontro con loro asrà spontaneo e sempre emozionante, gli R’Gheiba sono estremamente ospitali e di certo potremo apprezzare un the in loro compagnia sotto una tipica tenda maura.  Nel tardo pomeriggio raggiungeremo la zona di Lehnouk dove sistemeremo il nostro campo. Pernottamento in campo tendato

11° GIORNO 5 gennaio LEHNOUK – MAZMAZ – AZOUEIGA
380 km, circa 6 ore
Partenza dopo colazione in direzione dell’Adrar, una zona più elevata verso la zona occidentale del plateau. Qui potremo visitare alcuni siti di pitture rupestri risalenti al tardo Neolitico. Continuiamo verso El Medah, un villaggio ai margini di una bellissima oasi, che ci darà il privilegio di arricchire il nostro pranzo con datteri freschi appena raccolti. Nel pomeriggio ritorniamo sempre verso ovest fino a raggiungere le dune di sabbia più alte della Mauritania: sono le dune dell’Amatlich, note anche come “il muro di sabbia”. Il nostro campo verrà montato alla loro base, chi avrà voglia potrà risalirle godendosi un panorama unico alla luce del sole che tramonta.
Ultimo pernottamento in campo tendato

12° GIORNO 6 gennaio AZOUEIGA – NOUAKCHOTT
320 km, circa 4 ore asfalto
Ci sveglieremo con il sole che illumina le dune, uno spettacolo unico. Dopo colazione si rientra nella capitale. Il primo tratto è ancora su pista che raggiunge però l’asfalto nei pressi di Akjoujet, dove ci fermeremo per un the e per fare rifornimento di carburante. Sosta per il pranzo lungo la spiaggia che porta fino a Nouakchott. Prima di raggiungere il centro abitato, guidando sulla battigia se la marea lo consentirà, ci fermeremo per una visita al pittoresco mercato del pesce. Un luogo surreale dove decine di piroghe giungono dal mare cariche di pesce, dove decine di carretti trasportano il pescato verso una zona di vendita. Un turbinio di colori ci avvolge tra venditori urlanti e pescatori che si riposano. Dopo il mercato del pesce raggiungiamo il nostro hotel per una bella doccia e un po’ di meritato riposo. Il nostro viaggio è finito, nella notte ci trasferiamo in aeroporto per il viaggio di ritorno

13° GIORNO 7 gennaio Volo NOUAKCHOTT - MILANO
Arrivo a Casablanca in primissima mattina e coincidenza con il volo di ritorno in Italia

NOTE TECNICHE

1 – PENALI DI ANNULLAMENTO
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza, invalidità o inesattezza dei previsti documenti personali per l’espatrio.
Rimarranno sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.

PENALI DI ANNULLAMENTO standard
25%   della quota fino a 90 gg di calendario prima della partenza
50%   della quota da 89 a 60 gg di calendario prima della partenza
90%   della quota da 59 a 30 gg di calendario prima della partenza
100% della quota dopo tali termini

Oltre alle previste penali di cancellazione sarà addebitato un importo fisso di 50 euro per la gestione pratica “rinuncia al viaggio”.
Le penali applicate a noi dai singoli fornitori potrebbero in alcuni casi eccedere le “PENALI ANNULLAMENTO standard”. Queste specifiche sono comunicabili, su richiesta, al momento della stipula del contratto di viaggio.
Al momento dell’iscrizione al viaggio sarà possibile stipulare una polizza assicurativa (facoltativa) contro le penali derivanti dalla rinuncia alla partecipazione al viaggio stesso, secondo le condizioni generali previste dalla polizza della Compagnia di Assicurazione scelta. Le condizioni della polizza sono consultabili sul nostro sito e vi verranno inviate via mail.

2 – VOLI AEREI - specifiche
L’orario dei voli è soggetto a riconferma e suscettibile di cambiamenti operativi anche senza congruo preavviso.
La quota di partecipazione al viaggio è stata calcolata includendo il costo del volo con la miglior tariffa disponibile in classe Economy al momento della stesura del programma. Eventuali supplementi tariffari, ove necessari, verranno comunicati in fase di preventivo precedentemente alla stipula del contratto

3 – ADEGUAMENTO VALUTARIO E COSTO CARBURANTE
Il prezzo del pacchetto turistico è indicato nel contratto firmato dal partecipante. Esso può essere modificato fino a 21 giorni precedenti la data di partenza e soltanto a seguito di variazione di:
Costi di trasporto, incluso il costo del carburante.
Tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed al costo dei servizi in vigore alla data di pubblicazione del programma.

4 – HOTEL E ITINERARI
Per questioni tecnico-organizzative potrebbe succedere che l’itinerario venga invertito o l’ordine delle visite modificato, che gli operativi aerei siano variati o che un hotel possa essere sostituito con un altro di pari categoria, mantenendo comunque integro il contenuto del viaggio.
Le conferme definitive di hotel e orari volo verranno inviate via mail unitamente a tutti i documenti di viaggio.

VALIDITA' 20 settembre 2022

giovanni miceli
Sono nato in provincia di Milano, ma mi piace pensare che siamo tutti cittadini del mondo. Ho studiato psicologia e pianoforte classico, che ho insegnato per molti anni.
Nel “secondo atto” della mia vita ho avuto la fortuna di potermi dedicare a viaggiare e far viaggiare.
Credo che il viaggio sia la migliore scuola di vita, per tutte le età.
La mia seconda casa è l’Etiopia dove ho fondato la Onlus Barjo Imè per aiutare la popolazione Hamer, che abita la Valle dell’Omo.
Attraverso il progetto Mille Battute ho la possibilità di occuparmi del viaggio in tutti i suoi aspetti: la scoperta di nuove mete, il viaggio esplorativo, la costruzione dell’itinerario e infine accompagnare viaggiatori in varie destinazioni.
Mi sento a mio agio in Etiopia, Mauritania, India, Tibet ma sono sempre impegnato a scoprire nuovi luoghi.
In viaggio amo vivere e far vivere emozioni legate al contatto con le popolazioni locali, così che tutti possano tornare arricchiti e con vedute più ampie e costruttive.
Lo spirito della scoperta, della condivisione e dell’adattabilità dovrebbero diventare una nuova e più solida base della nostra società.


- Viaggio in regioni poco battute, occorre preventivare eventuali disguidi e ritardi.
- I trasferimenti sono effettuati con auto fuoristrada 4x4 Toyota Hilux dove trovano posto 3 persone più l’autista.
- Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.
- I pernottamenti sono previsti in campi tendati mobili piuttosto comodi, con tende tipiche mauritane dette khaima, misure 4 metri x 4 metri, altezza al centro 2.40 metri (richiesto solo il sacco a pelo personale). Saranno dotati di bagno chimico o similare e di doccia da campo.
- Gli insabbiamenti vanno vissuti come una componente della spedizione e non come uno scomodo imprevisto.
- Durante la spedizione i pasti saranno serviti freddi a mezzogiorno (insalate miste con cibi freschi ed in scatola e cucinati al campo la sera (un primo, un secondo, frutta, caffé o the).
- Importante: il bagaglio deve essere in borsoni/sacche morbide, non saranno accettate sopra/a bordo delle vetture valige rigide per nessun motivo.

FORMALITA’
Per i cittadini italiani è richiesto il passaporto individuale valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese, debitamente firmato e con almeno due pagini libere.
Per l'ingresso in Mauritania è richiesto il visto consolare che dal mese di ottobre 2014 è ottenibile in loco all'arrivo in aeroporto. Si consiglia di avere sempre una copia del passaporto e tenerla separata dal documento. Si fa presente che l'organizzazione non si assume alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a partire o ad entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non corretti.
L'importazione di bevande alcoliche e carne di maiale è strettamente proibita.
Nel passaporto non devono figurare visti di Israele.

DISPOSIZIONI SANITARIE
Nessuna vaccinazione obbligatoria è richiesta per l’ingresso nel paese per soggiorni inferiori ai 15 giorni. Si raccomanda però di portare con sé nel bagaglio a mano le medicine di uso personale. Consigliati collirio e antidiarroici.

COVID 19
Per l’ingresso in Mauritania è richiesto ciclo vaccinale completo. Non è richiesta quarantena, nemmeno al ritorno in Italia.

CLIMA
Il Sahara è una regione climatica a carattere tropicale caldo-arido con precipitazioni scarsissime ed irregolari. Nonostante la fortissima insolazione diurna che eleva la temperatura del suolo e dell'aria (prevedere l'uso di creme solari ad elevato fattore di protezione e creme idratanti), il bassissimo tasso di umidità relativa (intorno al 15%) consente un rapido adeguamento fisiologico. Durante l'inverno (novembre-febbraio) le giornate sono piacevolmente temperate, mentre le notti, specialmente in dicembre e gennaio, sono fredde. Lungo la costa regna un vento costante che addolcisce il clima prettamente sahariano, influenzando così in parte anche le temperature delle regioni interne. Le sporadiche piogge si verificano nel sud del Paese tra giugno ed ottobre, che è anche il periodo più umido. Al nord non piove praticamente mai. La vera stagione delle piogge va da luglio a settembre e si sviluppa pressoché al Sud, presentandosi come piogge torrenziali ma di breve durata. Nei mesi di marzo e aprile la temperatura diurna raggiunge i 35 gradi, le minime notturne sono solitamente piacevoli, intorno ai 14/16 gradi.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Per quanto riguarda gli indumenti personali, si consiglia un abbigliamento informale e “stile a cipolla”. Consigliati abiti pratici e leggeri per il giorno (camicie di cotone, pantaloni lunghi di tela, calzature comode) e capi più pesanti come maglioni/pile, giacca in goretex, berretto in lana, foulard e calze per le sere e le mattine in inverno (nel deserto la temperatura può scendere fino a 0-5° C).
Per i viaggi che prevedono pernottamenti in tenda, da non dimenticare: occhiali da sole – cappellino - torcia elettrica con batteria e lampadina di ricambio – asciugamano - borraccia - nastro adesivo - farmacia personale - carta igienica - salviette igieniche - creme solari di protezione - crema idratante – burro di cacao per labbra – memory card di riserva – eventuali power bank o inverter - zainetto per necessità giornaliere – un costume per il bagno nelle sorgenti. Nel preparare il bagaglio, eliminate il superfluo e proteggete con sacchetti di plastica gli indumenti di ricambio (prima o poi la sabbia si infila nelle borse).

VALUTA
La valuta in corso in Mauritania è l'Ouguiya. A oggi 1 euro = 40 UM circa.
Preghiamo i viaggiatori di munirsi di Euro, in quanto moneta già accettata in loco. Le Carte di credito internazionali non sono utilizzabili. Per la valuta straniera non ci sono restrizioni, ma è obbligatorio dichiararne l'ammontare in entrata nel Paese; dietro presentazione di tale dichiarazione, è possibile esportare la valuta per l'ammontare massimo dichiarato. Consigliamo di preparare i 55 euro contati per il visto. Conteggiate 50 euro di cassa comune ed un’eventuale scorta di contanti per le vostre spese personali. Effettueremo i cambi il giorno di arrivo nella capitale.

LINGUA
La lingua ufficiale è l'arabo. Il francese è comunque parlato in quasi tutto il paese, l’inglese poco ma avremo varie possibilità di traduzione e accompagnatore italiano.

RELIGIONE
Ben il 99,84% degli abitanti professa la religione islamica, soprattutto nella confessione sunnita. La costituzione sancisce la Mauritania come una repubblica islamica, e decreta l'Islam come la religione dei cittadini dello Stato.  La professione di una differente religione è tollerata, con limitazioni nel proselitismo e nella diffusione di materiale religioso. Comunque i rapporti con le piccole comunità non musulmane sono generalmente pacifici.

TELEFONO
Esiste copertura per i cellulari GSM nelle principali città. E’ possibile acquistare in loco una SIM locale, chi fosse interessato lo comunichi con anticipo perché è difficile reperirla. In zone remote e lontano dalle cittadine non vi è comunque nessuna copertura.

CINE/FOTO
In Mauritania non esistono limitazioni per cineprese, apparecchi fotografici di qualsiasi
tipo o videocamere. Si raccomanda vivamente di portare con sé un buon numero di memory card e pile di scorta, dato che in loco il materiale è di difficile reperimento. Si consiglia di utilizzare sacchetti di plastica per la protezione degli apparecchi dalla polvere/sabbia. Ricordiamo che nella maggioranza dei paesi africani è tassativamente proibito fotografare i seguenti soggetti: aeroporti, installazioni e automezzi militari, edifici governativi, ponti, militari in divisa.

VOLTAGGIO
In Mauritania il voltaggio in uso è 220V. Presa Elettrica Tipo C, come la nostra a due poli

CUCINA
I pasti a mezzogiorno saranno organizzati come picnic (a base di insalate di verdure fresche, scatolame, frutta) e cucinati al campo dallo staff la sera (un primo, un secondo, frutta, caffè o thè). Nella capitale i pasti sono previsti al ristorante. La cucina è tipicamente araba con piatti tipici come il cuscus, il meswi e varie tajines, ragù di carne o pesce. Nei ristoranti principali viene servita cucina francese. Parlando di Mauritania inevitabilmente viene in mente il cous cous. Il couscous è infatti un piatto che ha origini nord africane, che apparteneva infatti alle antiche popolazioni dei Berberi ed è oggi piatto nazionale per alcuni paesi del Magreb (africa del nord), come Marocco, Algeria, Tunisia e Libia. In questo mondo la tradizione per il cibo e l'ospitalità si fonde con la storia e i riti religiosi. Il couscous è un piatto dalla forte valenza sociale, intorno al quale si riunisce una famiglia o una comunità, che attingono tutti ad un unico grande recipiente, sedendo in cerchio, e spesso pregando prima della consumazione. In genere non si utilizzano posate ma pane non lievitato per servirsi. Con il termine couscous s'intende sia la semola lavorata a granelli sia il piatto unico con carne e verdure. La semola si ottiene lavorando un impasto di acqua e farina di grano duro, fino a ottenere dei granelli di dimensione differente a seconda della finezza della lavorazione, che cotti a vapore hanno una consistenza morbida e un sapore neutro simile alla pasta

ACQUISTI
In Mauritania c’è la possibilità di acquistare: gioielli d’oro in filigrana, gioielli in legno intarsiato d’ argento: collane, bracciali, anelli e orecchini finemente decorati, tappeti berberi dagli intensi colori, oggetti in cuoio, e terrecotte, e tessuti. Nel deserto molto spesso troveremo mercatini locali improvvisati per noi…

MANCIA
Consigliamo di lasciare allo staff locale di guide e autisti una mancia di circa 50 euro.

Attenzione in aeroporto sono in atto importanti restrizioni riguardanti l’esportazione di oggetti preistorici (severamente vietato l’acquisto); sono vietati inoltre l’importazione di alcolici e carne suina.

“Il viaggiatore delle dune” di Theodor Monod

Il fascino del deserto percorso in lungo e in largo a dorso di cammello o a piedi; la curiosità dell’osservazione scientifica della flora e della fauna, della struttura geologica e delle risorse idriche; gli incontri con le popolazioni e le riflessioni dell’uomo che, attraverso il contatto con una natura primigenia, si ritrova come individuo. Frutto di una passione durata oltre sessant’anni, il libro, insieme racconto di avventura e materia di riflessione, trasmette al lettore tutta la ricchezza di una esperienza unica.

MAURITANIA Sud 26 dic. - 7 gen.

Destinazioni Terra Ferma

Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
MAURITANIA Sud 26 dic. - 7 gen. - 3.490 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
SVALBARD oltre l'80 parallelo 4 - 14 giugno - 6.090 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
salam ERITREA 25 apr. - 7 mag. 10 2.520 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
LADAK sul tetto del mondo 15 - 28 giugno - 3.980 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ARGENTINA magica Puna 5 - 23 agosto - in fase di definizione Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
SOCOTRA e DARSAH isole primordiali 4 - 13 marzo - 3.575 € Alta
SOCOTRA e DARSAH isole primordiali 11 - 20 marzo - 3.575 € Alta
SOCOTRA TREK sull'isola sospesa dal 18 al 27 marzo - 3.575 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ANTARTIDE oltre il Polo 18 mar. - 4 apr - 10.940 € Alta

Esplora, Viaggia e Naviga con Noi