BOTSWANA Photo Safari

Con le sue vaste savane popolate di animali, questa nazione incarna alla perfezione il mito dell'Africa che si è sempre sognato. Situato nel centro dell’Africa meridionale, privo di sbocchi al mare Il Botswana, è un paese in cui la natura è “padrona assoluta”. Accompagnatore MASSIMO BICCIATO

MANDA RICHIESTA
5 - 16 novembre 4.590 €

BOTSWANA SAFARI Photo Adventures
Natura Selvaggia
dal 5 al 16 Novembre (12 gg – 9 nt)  
con Massimo Bicciato
massimo 9 partecipanti
QUOTA BASE 4.590 euro

Il Botswana è uno degli ultimi paradisi naturali, una terra che ha saputo mantenere inalterata la sua autenticità e il suo aspetto più selvaggio: nel suo cuore si cela un angolo di paradiso costituito da canali, lagune ed isole. Penetreremo e pernotteremo all’interno dei parchi, letteralmente nel “wild” alla scoperta di un mondo dove la natura e i suoi abitanti saranno i veri artefici di questa spedizione. Vivremo a stretto contatto con il mondo animale e avremo l’opportunità di osservarlo e fotografarlo da vicino; saranno i maestosi elefanti, ormai in via di estinzione in tutto il resto del mondo a farci capire la fragilità del mondo animale. «Chiunque dica che il leone è il re della giungla si sbaglia, questo titolo è sempre spettato all’elefante» e oggi questo re è in grave pericolo ogni giorno che passa. Dal 2010 al 2012 più di 100mila elefanti africani sono stati massacrati in tutto il continente, per soddisfare il commercio illegale di avorio in Asia. In questa confusione, il Botswana sta diventando velocemente il loro ultimo santuario. Questo paese senza sbocchi sul mare vanta i più imponenti branchi di elefanti liberi in tutta l’Africa e ospita un terzo di tutta la popolazione del continente. Descritto come "il fiume che non incontra mai il mare" il fiume Okavango è sicuramente il luogo imperdibile del Botswana, scompare in un labirinto di lagune, canali e isole, si tratta del più ampio delta interno del mondo, che brulica letteralmente di animali: migliaia di uccelli, elefanti, zebre, bufali, gnu, giraffe, ippopotami e kudu ed i colori che i tramonti regalano sono indimenticabili e difficili da trovare in qualsiasi altra parte del mondo. Il nostro viaggio non sarà certo incentrato solo sugli animali perché intorno a noi ci sarà un mondo che culminerà con la visione delle Victoria Falls.

1° giorno  Volo aereo Italia-Maun
2° giorno Maun Maun Lodge
3° giorno Maun – Moremi Game Reserve (Campo tendato)
4° giorno Moremi Game Reserve (Campo tendato)
5° giorno Moremi Game Reserve – Savuti (Campo tendato)
6° giorno Savuti   (Campo tendato)
7° giorno Savuti – Chobe National Park (Campo tendato)
8° giorno Chobe National Park (Campo tendato)
9° giorno Chobe National Park – Victoria Falls (Bayete Guest Lodge)
10° giorno Victoria Falls (Bayete Guest Lodge)
11° giorno Victoria Falls – Italia
12° giorno Italia

VOLO AEREO Ethiad
5 NOVEMBRE Milano - Doha 09.30 – 17.20
            Doha - Johannesburg 20.25 – 04.00 (+1)
6 NOVEMBRE Johannesburg - Maun 12.05 - 13.45
15 NOVEMBRE Victoria Falls - Johannesburg 14.00 - 15.40
15 NOVEMBRE Johannesburg - Doha 21.35 – 06.55 (+1)
16 NOVEMBRE Doha - Milano 08.40 – 13.10

QUOTA COMPRENDE
Volo internazionale Ethiad
Voli interni
Premier Lounge all'andata a Johannesburg
Sistemazione in lodge, hotel e campi tendati mobili come da programma
Trattamento 3 gg B&B (pernottamento e prima colazione),
6 gg FB (colazione, pranzo e cena inclusi).  
Sono incluse bevande locali, sia alcoliche che analcoliche ed acqua
Tutti i trasferimenti via strada in veicolo fuoristrada adattato ai safari
Cuoco e assistente ai campi
Guida professionale, di lingua inglese, durante le escursioni, esclusi i periodi liberi
Accompagnatore dall’Italia
Ingressi nei parchi e attività indicate
Tasse locali e permessi
Assicurazione turistica, che copre i rischi sanitari e quelli inerenti al bagaglio registrato

QUOTA NON COMPRENDE
Tasse aeroportuali del biglietto aereo 405 euro
Assicurazione annullamento facoltativa
Visto d’ingresso:
Zimbabwe ottenibile in aeroporto USD 50
Botswana non richiesto ai cittadini europei
Entrate nei parchi ed attività non menzionate nel programma
Pasti aggiuntivi, bevande, extra e mance
Spese extra di carattere personale
Eventuali aumenti nelle tasse dei parchi, di tasse governative ed imposte
Tutto quanto non indicato espressamente nel programma di viaggio

SUPPLEMENTO camera singola 770 euro
VOLO AEREO
Biglietto aereo volato con Lufthansa (operato da Eurowing nella tratta Victoria Falls- Francoforte) prenotato in classe economica dedicata e valorizzato € 910,00. In caso di variazione della classe di prenotazione sarà richiesta l’integrazione della tariffa

NB: La nostra quotazione è da considerarsi sempre soggetta a riconferma, sino a quando non avremo la conferma dei servizi offerti e di eventuali oscillazioni dei cambi applicati: 1€=USD 1,05 (con una tolleranza del 3%)

1° GIORNO 5 novembre (domenica) ITALIA - MAUN
Partenza alle 17:05 con voli di linea Lufthansa da Milano a Monaco dove si arriva alle 18:15, proseguimento alle 19:15 per Città del Capo

2° GIORNO 6 novembre (lunedì) MAUN
Arrivo a Città del Capo alle 07:25, proseguimento con volo Airlink alle 10:35 per Maun dove si arriva alle 13:10 Welcome all’arrivo e trasferimento al lodge. Pomeriggio libero per esplorare i dintorni o per un volo panoramico sul delta dell’Okavango (attività opzionale ed a pagamento). Maun è la porta d’accesso per i grandi parchi del nord. L’accesso alla Moremi Game Reserve, forse la più nota e frequentata delle aree protette del Botswana, dista da Maun soltanto 95 km.
Maun (da Makau o Maung, “il luogo delle canne corte”, forse per via della posizione lungo il fiume Thamalakane, sulle cui rive crescono canne e papiri), nonostante l’apparenza di una disordinata cittadina africana moderna, cresciuta in tutta fretta nell’ultimo lustro, vanta una storia molto antica. Già alla fine del 1700, dove oggi sorge la città, c’era un piccolo insediamento dell’etnia Yei, che portava il nome di Makau. Durante la dominazione da parte di un gruppo secessionista di Bangwato, separatosi dal regno centrale per motivi di successione al trono, il nome Makau subì una storpiatura linguistica che lo trasformò in Maung. Negli anni successivi al 1880, l’area subì l’invasione degli Ndebele e i Bangwato che la abitavano, vennero spinti verso il delta dell’Okavango. Qui l’avanzata degli Ndebele si arrestò, a causa delle difficoltà opposte dal particolare terreno del Delta, ben conosciuto, invece, dai Bangwato i quali, approfittando della propria familiarità con l’ambiente, riuscirono a contrattaccare, scacciando l’invasore. Nel frattempo, i primi bianchi raggiungevano la zona e, nel 1915, la capitale del regno Bangwato Ba Tawana venne spostata a Maung, così che questa data viene tuttora considerata quella della fondazione della città. Una successiva storpiatura del nome, ad opera dei bianchi, trasformò definitivamente Maung in Maun. Oggi Maun è il centro amministrativo dello Ngamiland e vanta il titolo di terza città più grande del Botswana, nonché capitale del turismo nel paese. Nella città e dintorni la popolazione è ancora in netta maggioranza Ba Tawana, tuttavia, si registra anche la presenza di altre comunità appartenenti a gruppi etnici minori.
Pernottamento al Maun Lodge o similare, camere con servizi privati.
Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

3° e 4° GIORNO 7-8 novembre (martedì - mercoledì) MAUN - RISERVA FAUNISTICA DI MOREMI
Alle ore 7,30 finalmente inizia la grande avventura, con meta la “Riserva Faunistica di Moremi”, per esplorare la fantastica natura selvaggia del Botswana. Trascorreremo due giorni ad ammirare l’impressionante varietà di animali ed uccelli per i quali quest’area è così rinomata, immergendoci in una natura che non ha eguali. Un’escursione a bordo dei tradizionali mokoro, la canoa tradizionale ricavata da un tronco d’albero degli abitanti del Delta, ci farà scivolare dolcemente lungo un affluente del fiume Khwai e potremo goderci in tutta tranquillità la lussureggiante vegetazione che ci circonda. Il percorso attraversa un verde intrico di papiri, felci e canne palustri e non pochi esperti di mokoro sono dell’opinione che non esista al mondo un altro paesaggio così affascinante.
La Riserva Moremi è situata nel delta dell’Okavango, il fiume che non incontra mai il mare perché scompare in un labirinto di lagune, canali e isole, fino ad essere assorbito dalle sabbie del deserto del Kalahari. È difficile resistere all’incantesimo di questa natura e dei suoi habitat incontaminati. Gli incantevoli paesaggi della Riserva Moremi, all’estremità orientale del delta, sono considerati i più suggestivi dell’Africa meridionale. Caratterizzata da un forte personalità, la Riserva Moremi vanta habitat naturali molto vari: tra boschi di mopane e acacie, savana, foreste fluviali, pianure alluvionali e corsi d’acqua permanenti, dove vivono iene, leoni, zebre, impala, bufali, leopardi, elefanti e ippopotami.
Pernottamento in campo tendato mobile nella Riserva di Moremi, in area NON attrezzata al campeggio, servizi igienici da campo privati per ogni tenda, con acqua calda.
Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi)
Strade e tempi 150 km circa 6 ore, game drive incluso.

5° e 6° GIORNO 9-10 novembre (giovedì - venerdì) RISERVA FAUNISTICA DI MOREMI – SAVUTI
Lasciamo la Riserva Moremi verso la regione di Savuti che, con i suoi suggestivi paesaggi, sarà la nostra prossima destinazione.
La regione di Savuti si trova a sud del Chobe National Park e prende il nome dal canale che la attraversa. Il Savuti Channel ormai secco da quasi 20 anni ha formato vaste depressioni, rendendo il territorio arido e pressoché desertico in molti punti. Lo stagno di Savuti è ciò che resta di un grande lago preistorico, prosciugatosi in seguito a movimenti tettonici. Oggi ad alimentare lo stagno rimane solo il canale di Savuti, il cui flusso d'acqua durante l'anno è fortemente irregolare. La zona vanta una elevata concentrazione di animali e per questo ci sono ottime possibilità di avvistamento, soprattutto nel periodo da novembre ad aprile quando gli animali migrano a Savuti scendendo da nord alla ricerca di nuova erba. Oltre alla grande quantità di elefanti, giraffe, zebre, kudu, gnu, impala e altre specie di antilopi ed erbivori, Savuti è ben nota per la grande quantità di predatori come leoni, iene, sciacalli, ghepardi e licaoni.
Pernottamento in campo tendato mobile nel Savuti (Savuti Main o Zwei Zwei Pan), in area non attrezzata al campeggio, servizi igienici da campo privati per ogni tenda, con acqua calda.
Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi)
Strade e tempi 120 km circa 7 ore, game drive inclusi

7° e 8° GIORNO 11-12 novembre (sabato - domenica) CHOBE NATIONAL PARK – FIUME CHOBE
Il nostro viaggio prosegue attraversando la regione di Savuti, con le sue pianure punteggiate da elefanti fino a raggiungere il fiume Chobe dalle rive serpeggianti, e goderci i safari guidati dal richiamo della maestosa aquila pescatrice africana. Grazie alla costante presenza di acqua, le rive di questo grande fiume sono frequentate da numerosi animali che si possono ammirare con facilità a bordo di piccole imbarcazioni che solcano le scure acque del fiume. E' normale imbattersi in branchi di erbivori e soprattutto in gruppi familiari di elefanti che, verso sera si recano sulle rive del Chobe per dissetarsi e nutrirsi. Le acque del fiume sono abitate da ippopotami e coccodrilli che, grazie all'abilità delle guide e dei piloti, sono facili da avvistare e avvicinare. Un giro in barca lungo il fiume Chobe sarà il modo più entusiasmante per osservare le rare specie di uccelli. Il Chobe National Park, con i suoi 10.698 km2 di superficie è il terzo più grande parco del Botswana e, probabilmente, il più vario (quanto a territorio e ambiente) e più ricco di fauna. L’area che si affaccia sul fiume omonimo, per citare un esempio, vanta la più numerosa popolazione di elefanti dell’intero paese.
DA SAPERE Le attività sono limitate all'interno del parco nazionale, in conformità con le norme e regolamenti governativi: non è permesso guidare fuoristrada, né passeggiate o guide dopo il tramonto.
Pernottamento in campo tendato mobile nel Chobe National Park, in area non attrezzata al campeggio, servizi igienici da campo privati per ogni tenda, con acqua calda.
Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi)
Strade e tempi 170 km circa 6 ore, game drive inclusi.

9° e 10° GIORNO 13-14 novembre (lunedì - martedì) CHOBE NATIONAL PARK - VICTORIA FALLS
Dopo colazione effettueremo una crociera a bordo di una barca a motore di circa 2 ore lungo il fiume Chobe sarà un’ottima opportunità per osservare gli animali dal fiume.
Dopo la crociera sul fiume, attraverseremo il confine con lo Zimbabwe per raggiungere le cascate Vittoria, senza dubbio uno degli spettacoli più suggestivi del continente Africa.
Le Cascate Vittoria, “un luogo creato per gli angeli” come sono state definite dal missionario esploratore inglese David Livingstone la prima volta che le vide, sono una delle sette meraviglie naturali del mondo ed hanno il primato di essere la più vasta massa d'acqua che precipita in cascata - uno spettacolo affascinante e ipnotico. L’enorme massa di acqua che fa un salto di ben 100 metri, mostra tutta l’imponenza della sua energia dando luogo ad un rombo fragoroso e creando un magnifico arco d’acqua che può essere osservato a distanza di varie miglia.
Pernottamento al Bayete Guest Lodge o similare, camere con servizi privati.
Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

11° GIORNO 15 novembre (mercoledì) VICTORIA FALLS
Mattinata libera, alle 13:00 trasferimento in aeroporto per imbarcarci sul volo di linea Lufthansa (operato da Eurowings Discovery) delle ore 15:55 per Francoforte dove si arriva alle 05:20 del giorno successivo. Il volo opera via Windhoek.

12° GIORNO 16 novembre (giovedì) ITALIA
Arrivo alle 05:20, alle 07:30 coincidenza con volo di linea Lufthansa per Milano Malpensa dove si arriva alle 08:40

Creata nel 1963 la RISERVA MOREMI per proteggere l’incredibile patrimonio faunistico del Delta dalla caccia indiscriminata, la riserva porta il nome del capo Ba Tawana, Moremi III. Con i suoi 4871 km2 di superficie, ricopre circa il 30% del territorio del Delta dell’Okavango, nel quale costituisce l’unica area destinata alla tutela della fauna e dell’ecosistema. Collocata nella zona nord-orientale, la riserva di Moremi presenta il tipico ambiente del Delta, con un territorio che alterna paludi sconfinate, attraversate da canali di acqua dolce, a isole di savana mista a distese erbose. Circa l’80% del territorio è però coperto da foresta di mopane. Nella zona centrale del Moremi, nel cuore del delta, si trova Chief Island, la più grande di queste “isole”, raggiungibile solo con le imbarcazioni. Grazie alla combinazione di acqua permanente, alluvioni stagionali, praterie, foreste fluviali, boschi, questo habitat incredibilmente ricco supporta una varietà e abbondanza di mammiferi e uccelli che non ha eguali nel nord del Botswana. La Riserva Faunistica di Moremi è circondata da aree naturali del Okavango, senza confini tra le concessioni e la riserva della fauna selvatica che consente di spostarsi tra i boschi nella stagione umida quando l'acqua è abbondante e oltre a fiumi permanenti e lagune nella stagione secca.
L'area Khwai è gestita dalla comunità attraverso il Fondo Fiduciario per lo sviluppo del Khwai, Questa zona offre la stessa straordinaria fauna selvatica della riserva. Uno dei principali vantaggi di trovarsi al di fuori della riserva è la libertà di fare safari a piedi e safari notturni, dato che questa zona non è soggetta alle rigide regole della Riserva. Gli incantevoli paesaggi della Riserva Moremi, all’estremità orientale del delta, sono considerati i più suggestivi dell’Africa meridionale.

I BOSCIMANI sono una popolazione africana nomade che un tempo era stanziata in tutta l’Africa meridionale e ora vive nel deserto del Kalahari. Essi rappresentano una etnia molto importante sia dal punto di vista etnico che antropologico. Numerosi aspetti della loro cultura (graffiti, pitture rupestri ecc.), li riallacciano agli uomini del paleolitico superiore. Le tribù boscimane sono note per il profondo legame che mantengono con la loro terra, per la conoscenza intima del mondo naturale e per aver vissuto per millenni in un delicato equilibrio con l’ambiente, un popolo in estinzione, che ha mantenuto intatte caratteristiche genetiche antichissime.

Il CHOBE NATIONAL PARK con i suoi suggestivi paesaggi, è una straordinaria zona faunistica grazie alla sorgente d'acqua permanente del fiume omonimo. Inoltre la sua vicinanza a Kasane e alle vicine città di Victoria Falls e Livingstone ha stimolato la costruzione di lodge nella zona più remota del delta dell'Okavango, agevolando il turismo attratto dalla straordinaria bellezza di questo territorio e dall’abbondanza di fauna. Durante la stagione secca (maggio - ottobre) gli animali si radunano per abbeverarsi lungo la riva del delta dove la scarsità d’acqua fa si che gli animali si concentrino ancora di più. Una zona conosciuta per l'abbondanza di elefanti, animali predatori, oltre a mandrie di bufali e antilopi.
Durante la stagione delle piogge (novembre - aprile) la fauna selvatica è meno concentrata al fiume, dato che si disperde in tutta l'area del Chobe National Park, seguendo la disponibilità d’acqua che offrono gli stagni nelle vicinanze. Questo facilita la ripresa della vegetazione lungo le rive del fiume distrutta dalle mandrie che vengono attratte nella zona nei mesi secchi. Le piogge estive portano fiori selvatici, affascinanti paesaggi, emozionanti voli di stormi di uccelli e abbondanza di cuccioli, in genere nati intorno a novembre e dicembre. Chobe merita una visita anche solo per i suoi tramonti spettacolari.

Le CASCATE VITTORIA si trovano lungo il corso del fiume Zambesi, che in questo punto demarca il confine geografico e politico tra lo Zambia e lo Zimbabwe. Partendo da Città del Capo, l’esploratore inglese David Livingstone scoprì molte terre nuove, discese in piroga il fiume Zambesi e il 16 novembre 1855 giunse alle cascate. Si racconta che il celebre esploratore abbia esclamato: “Solo gli angeli, nei loro volti celesti, possono ammirare cose altrettanto magnifiche”. Poi chiese agli indigeni Ba-Toka, che popolavano la zona, come chiamassero la cascata: gli risposero che il nome era Mo-ku-sa Tunya, che vuol dire “fumo che sale”. Livingstone, traducendo la parola tunya in base al suono, che è simile a quello di thunder (tuono in inglese), le chiamò “acque dal fumo che tuona”. Ma nell’imposizione del nome ufficiale, che è un diritto dello scopritore di terre ignote, volle rendere omaggio alla sua patria e le dedicò alla sua regina: da quel giorno, dunque, il precipizio in cui si getta lo Zambesi si chiamarono “Cascate Vittoria”.
Il flusso dell'acqua sulle cascate varia nel corso dell'anno. La stagione della piena annuale del fiume è da febbraio a maggio, quando il getto può raggiungere un'altezza di oltre 400 metri, è una visione spettacolare dall'alto, ma rende molto difficile osservare le cascate a livello del suolo dato l’enorme acquazzone e la nebbia che si formano. A questi insoliti acquazzoni, che invece di provenire dal cielo, nascono dalla terra, si deve il carattere lussureggiante della vegetazione limitrofa, una vera e propria foresta pluviale in miniatura, ricca di felci, palme e ficus dai tronchi contorti, perennemente irrorata. Il livello dell'acqua inizia a scemare nel mese di agosto fino a raggiungere il livello più basso nei mesi di ottobre-dicembre, quando gran parte della parete rocciosa diventa secca.
Victoria Falls è una città situata sulla riva meridionale del fiume Zambesi, all'estremità orientale delle cascate. È un’incantevole località turistica, facile da esplorare a piedi che offre una vasta gamma di attività: dalla sfida di rafting e bungee jumping al safari per l’avvistamento del maestoso elefante, o seducenti crociere per assistere al tramonto. Ce n'è per tutti.

TENDE E SERVIZI IGIENICI
•    Le tende in dotazione al campo tendato misurano m. 3 x 3 x 1.95H, con zanzariere trattate con repellenti che coprono tutte le finestre e le porte;
•    Sono dotate di comodi letti da campo con materasso e biancheria da letto, asciugamani;
•    Ogni tenda ha servizi igienici privati da campo, situati dietro la tenda e schermati per privacy e sicurezza. Oltre al WC e la doccia, c’è anche un lavabo;
•    Ogni mattina troverete accanto al lavabo una brocca di acqua calda per la toeletta quotidiana;
•    Ogni pomeriggio sarà preparata l’acqua per la doccia. Se lo desiderate sarà preparata anche per la sera, facendone richiesta alla vostra guida.
•    Ogni tenda ha servizi igienici privati da campo, situati nello spazio dietro la tenda, e schermati con un telo di canvas. E’ disponibile la doccia, WC, lavabo.

VEICOLI
I veicoli usati sono tutti fuoristrada, e sono stati appositamente progettati ed adattati per i safari fotografici;
•    Il parabrezza può essere rimosso per migliorare la visibilità;
•    I laterali sono completamente aperti;
•    Il tetto in canvas può essere anch’esso rimosso per permettere maggiore visibilità
•    In caso di pioggia o vento, vengono chiuse le finestre con pannelli in perspex;
•    Su ogni auto c’è un piccolo frigo per riporre le bevande degli ospiti
•    Le pareti laterali si aprono completamente per permettere una più facile salita e discesa dai mezzi
•    Serbatoio di acqua da 120lt
•    Sono disponibili sugli automezzi punti di alimentazione per ricaricare le telecamere a 220V / 2 poli (rotondi). Ricordate di portare gli appositi adattatori;
•    Ogni automezzo, anche se costruito per ospitare 16 partecipanti ne ospita un massimo di 9, così da assicurare un'ottima visibilità, maggiore comodità e spazio personale e un’eccellente mobilità.
•    I rimorchi, contengono ognuno una cucina mobile e spazio per tutte le attrezzature da campeggio e bagagli - una unità completa segue gli automezzi per tutta la durata del safari.
•    È possibile fare il bucato durante il safari. Si fa presente però che questo non sempre è possibile a causa di restrizioni di acqua in alcune zone (il Kalahari Game Reserve e il Delta dell'Okavango). È necessario avere il proprio detersivo e chiedere allo staff una bacinella.


Penali per annullamento
I viaggi in Africa Australe sono soggetti ad un regolamento particolarmente restrittivo per quel che riguarda le prenotazioni, conferme ed eventuali penali da annullamento. Vi preghiamo porre particolare attenzione alle seguenti clausole, che variano le nostre “Norme e condizioni generali”
Prenotazioni
Prenotazioni provvisorie verranno mantenute per un periodo massimo di 7 giorni (1 settimana), trascorso tale periodo per la conferma definitiva della prenotazione sarà richiesto il pagamento del 25% a titolo di anticipo, altrimenti la prenotazione verrà cancellata automaticamente.
La conferma della prenotazione sarà effettuata solo dopo aver ricevuto il 25% di anticipo.
 Il saldo del pagamento è richiesto 60 giorni prima della data in cui ha inizio il safari. Una prenotazione effettuata entro 60 giorni dal suo inizio prevede il pagamento per intero della somma del viaggio alla conferma.
Cancellazioni
Tutte le cancellazioni devono essere effettuate per iscritto, e saranno considerate cancellate solo all’atto dell’avvenuto ricevimento della comunicazione scritta da parte dell’organizzatore.
Le cancellazioni saranno soggette alle seguenti penali:
25% se il viaggio viene cancellato dopo la prenotazione.
50% se il viaggio viene cancellato con 30-60 giorni di anticipo.
100% se il viaggio viene cancellato da 29 giorni o meno prima della data di arrivo.
Cambi data
In questo caso non vengono applicate penali, ma la richiesta verrà trattata su base individuale e verranno applicati eventuali costi accessori per emissione biglietti aerei, e spese amministrative, che verranno quantificate di volta in volta
Note generali
I trasferimenti via strada e aerei e le attività sono quotate in base economica, se non diversamente richiesto o specificato. I passeggeri possono richiedere varie soste lungo il tragitto verso una destinazione. La società di trasferimento o charter si riserva il diritto di specificare orari di partenza e di arrivo. Charter privati possono essere richiesti ad un costo aggiuntivo.
I costi sono soggetti a modifica in qualsiasi momento a causa delle fluttuazioni dei costi del carburante, tasse, prelievi, regolamenti governativi, il tasso di cambio e dei fattori che ci vengono addebitati dai nostri fornitori che sono al di fuori del nostro controllo.
Si prega di prender nota che parte dell’Africa Australe è una zona malarica. La profilassi anti-malaria dovrebbe essere iniziata prima della partenza. Si prega di consultare il proprio medico per una consulenza specifica.
Non c'è energia elettrica a quando c’è, è decisamente limitata e senza copertura cellulare nei campi e lodge, escluse le principali città.
Si prega di prender nota che la maggior parte dei campi tendati e dei lodge in Africa Australe non hanno letti matrimoniali. Due letti singoli vengono uniti per fare una stanza matrimoniale.
Anche se si persegue ogni sforzo al fine di aderire al programma concordato, il nostro corrispondente si riserva il diritto di variare, quando ritenuto necessario, l’itinerario e le strutture di pernottamento, in seguito a mutate condizioni o circostanze impreviste.
Si prega di comunicare in anticipo eventuali esigenze dietetiche particolari e / o condizioni mediche.
Desideriamo attirare la vostra attenzione sul fatto che ci sono alcuni rischi in cui si può venire coinvolti quando si fa un safari, ed in particolare:
a) Spesso non ci sono protezioni nella forma di recinti, costruzioni, veicoli dove potersi rifugiare, in caso di circostanze potenzialmente pericolose, che possono originarsi da animali feroci inclusi leoni, iene, bufali, rinoceronti, elefanti, leopardi, ippopotami, coccodrilli, facoceri, etc così come da serpenti velenosi, ragni, insetti e piante che possono incontrarsi nello svolgimento di un safari.
b) Fiumi, laghi e dighe possono contenere la bilarzia, e quindi il fatto di immergersi in queste acque può portare a contrarre malattie
c) L’esposizione al sole, direttamente e/o indirettamente, ed il caldo può portare a colpi di calore, colpi di sole ed ustioni. Si consiglia vivamente di usare adeguate protezioni e di assumere liquidi in quantità sufficienti alla situazione contingente.


VISTO CONSOLARE
Zimbabwe ottenibile in aeroporto o alla frontiera per i cittadini europei, USD 50
Botswana non richiesto ai cittadini europei

SISTEMAZIONI
Lodge/hotel e campi tendati mobili con servizi privati. Questo viaggio prevede la maggioranza dei pernottamenti in campi tendati mobili, allestiti nei parchi, in aree non recintate e quindi non attrezzate per il campeggio. Si tratta di aree designate dalle Autorità del Parco per effettuare un campeggio mobile.

Le TENDE in dotazione, sono del tipo da safari in spesso canvas, molto ampie, (misurano m. 3 mt. x 3 mt. x 1.95 mt.), con zanzariere trattate con repellenti che coprono tutte le finestre e le porte. Dotate di comodi letti da campo con materasso e biancheria da letto e asciugamani. Ogni tenda ha servizi igienici privati da campo, schermati per privacy e sicurezza. Oltre al WC e la doccia, c’è anche un lavabo.

STAFF

Un cuoco che ci farà assaporare le pietanze cotte sul fuoco vivo, un assistente al campo che si farà carico di tutte le incombenze e, per finire, una eccellente guida professionale certificata.

ELETTRICITA’

Non è disponibile energia elettrica. Durante i trasferimenti si possono ricaricare le batterie delle macchine fotografiche e cineprese usando degli inverter a bordo di ogni veicolo. È quindi necessario munirsi anche di torce e batterie di ricambio.

BAGAGLIO
per questioni logistiche e di spazio siete invitati ad avere un solo bagaglio (preferibilmente un borsone o uno zaino, evitate bagagli rigidi difficili da stivare) di un peso max di 12 Kg e di dimensioni cm 70x35x35 (incluso il sacco a pelo) oltre ad uno zainetto che porterete con voi in auto e che terrete ai vostri piedi.
Per maggiori info sui campi tendati di questo tour:
Info Safari BW Drive&Glamp Standard 2023

BOTSWANA Photo Safari 5 - 16 novembre

Destinazioni Terra Ferma

Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
BOTSWANA Photo Safari 5 - 16 novembre - 4.590 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ETIOPIA dalla terra al cielo 25 ott. - 5 nov. - 3.500 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
CILE BOLIVIA dal Salar a Elqui 26 dic. - 7 gen. - 4.950 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
MAURITANIA Sud dal 26 dic. al 7 gen. - 3.490 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
GIORDANIA via dei Nabatei 15 - 22 ottobre 8 2.700 € Alta

Esplora, Viaggia e Naviga con Noi