SVALBARD oltre l'80 parallelo

Crociera esclusiva alle Svalbard, l’unico modo per raggiungere questo luogo fuori dal mondo. Lassù ghiaccio marino e ghiacciai sono i soli protagonisti, un perfetto contorno ad una natura primordiale per ammirare l’orso polare, trichechi e foche. Con ELISA POLINI e LUCA LANDONI

MANDA RICHIESTA
4 - 14 giugno 6.090 €

SVALBARD oltre l’80° parallelo Nord
dal 4 al 14 giugno 2024
QUOTA BASE 6.090 euro
accompagnati da ELISA POLINI e LUCA LANDONI

Prepara lo zaino e la macchina fotografica: Elisa e Luca ti accompagnano alle Isole Svalbard per una navigazione esplorativa ai confini della terra: pochi km ti separeranno dal Polo Nord!
Imponenti ghiacciai, sconfinati altopiani glaciali, ripide montagne che si tuffano nell’Oceano Artico, orsi bianchi, volpi artiche, cetacei, trichechi e foche: nell’arcipelago delle Svalbard ti sentirai all’interno di un documentario. Le numerose escursioni in gommone, facendoci spazio tra i blocchi di ghiaccio, ti faranno sentire in una totale connessione con l’ambiente circostante e offriranno spunti straordinari per fotografie meravigliose e ricordi indelebili che porterai nel cuore per il resto della tua vita.
Questa spedizione offre inoltre tante opportunità per esplorare il vasto mondo ghiacciato che andremo a visitare e include trekking giornalieri, escursioni in zodiac e camminate con le ciaspole. Durante la navigazione le guide organizzeranno presentazioni dedicate alla storia, alla scienza e all’ecosistema antartico (in inglese).

OPERATIVO VOLI
i voli aerei verranno confermati all'atto della conferma del vostro viaggio in base alle disponibilità

MS PLANCIUS  https://www.northsouthvoyages.com/ship/plancius/ 
6.090 euro a persona in cabina quadrupla
7.690 euro a persona in cabina doppia
I ragazzi sotto i 16 anni in cabina quadrupla con adulti hanno diritto ad una riduzione (da calcolare in base alla disponibilità)

LA QUOTA COMPRENDE
Voli di linea a/r da Milano Malpensa a Longyearbean con SAS (8 kg mano) (23 kg stiva)
Tasse aeroportuali
Assistenza in aeroporto di una hostess Blueberry Travel
2 pernottamenti all'Hotel Gardemoen B&B, Oslo in camera tripla/quadrupla
1 notte a Longyearbyen in camera tripla/quadrupla solo pernottamento
Navigazione esplorativa di 7 notti alle Isole Svalbard in pensione completa
Escursioni con lo Zodiac
Presenza di Elisa Polini e Luca Landoni
Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
Kit di viaggio
Documenti di viaggio digitali ed eco-sostenibili
Video meeting di preparazione al viaggio con il Tour Leader

LA QUOTA NON COMPRENDE
Trasferimenti aeroportuali a Oslo e alle Svalbard
Bevande ai pasti, tasse locali, mance, extra di carattere personale
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende"

PENALI ANNULLAMENTO VIAGGIO
25% della quota di partecipazione fino a 60 gg di calendario prima della partenza
40% della quota di partecipazione da 59 a 45 gg di calendario prima della partenza
75% della quota di partecipazione da 44 a 25 gg di calendario prima della partenza
90% della quota di partecipazione da 24 a 15 gg di calendario prima della partenza
100% della quota di partecipazione dopo tali termini
La spedizione in Antartide sarà accompagnata da Elisa Polini, fotografa e scrittrice di viaggi, e Luca Landoni, fotografo specializzato sulle Regioni Polari. Entrambi amanti del freddo e del ghiaccio e di tutto ciò che si trova al di sopra del Circolo Polare Artico o al di sotto del Circolo Polare Antartico. Amano viaggiare alla scoperta di nuovi angoli del mondo ancora sconosciuti e avvicinarsi, conoscere ed approfondire culture diverse dalla propria.
Negli anni hanno viaggiato e lavorato in lungo e in largo dall’Artico all’Antartide, hanno visitato sperduti villaggi di pescatori in Groenlandia e alle Lofoten, hanno guidato per centinaia di chilometri la loro motoslitta nel deserto artico delle Svalbard e in Lapponia. Ma non solo, hanno vissuto insieme ai Nenets in Siberia, hanno incontrato gli Inuit in Groenlandia e hanno trascorso intense giornate con i Sami in Lapponia. Hanno percorso chilometri di trekking alle isole Faroe e in superjeep attraverso le highlands islandesi. Hanno dormito in una capanna nella giungla così come in un igloo di vetro sotto la danza dell’Aurora Boreale.
Si sono spinti diverse volte fino in Antartide, sfidando le acque più agitate al mondo, il Passaggio di Drake, e realizzando uno dei loro più grandi sogni. Il prossimo? Il Polo Nord... ma ci stanno lavorando!

1° GIORNO  4 giugno volo ITALIA – OSLO
Ci incontriamo in aeroporto per dare il via a questa epica spedizione alle Svalbard.
Per arrivare a Longyearbyen, la loro capitale, ci aspettano tanti voli, ma ne varrà la pena.
Prima tappa di questo viaggio: Oslo per una notte in zona aeroporto prima della ripartenza.

2° GIORNO  5 giugno volo OSLO – LONGYEARBYEN SVALBARD
Arrivo a Longyearbyen (Svalbard), trasferimento con lo shuttle bus in città e sistemazione in albergo. Serata a disposizione e pernottamento a Longyearbyen.

3° GIORNO  6 giugno VISITA DI LONGYERBYEN E IMBARCO
Mattinata e primo pomeriggio dedicati alla visita della città più a Nord di tutto il mondo. Longyearbyen è una cittadina molto piccola e piacevole da visitare a piedi, con le sue poche attrazioni concentrate lungo la breve via principale.
Nel pomeriggio saliremo a bordo della MV Plancius, che sarà la nostra casa per i prossimi giorni. A bordo ci verrà consegnato il badge e verremo accompagnati nella nostra cabina. Dopo la sistemazione in cabina, ci sarà un primo incontro con l'equipaggio della nave per un'introduzione al programma della navigazione e per le informazioni sulle norme di sicurezza.
Nel tardo pomeriggio inizieremo a navigare fuori dall’Isfjorden. Pensione completa e pernottamento a bordo.

4° GIORNO  7 giugno RAUDFJORD
La giornata inizia in navigazione, verso Raudfjorden, nella costa nord di Spitsbergen, dove ammiriamo uno straordinario fiordo ricco di ghiacciai e popolato da una straordinaria wildlife. Ci faranno compagnia colonie di uccelli marini, una incredibile natura e chissà: magari scorgeremo il re dell’Artico, sua maestà l’orso polare! Pensione completa e pernottamento a bordo.

5° GIORNO  8 giugno LIEFDEFJORDEN E GHIACCIAIO MONACO
La navigazione procede e, se il clima lo permetterà, navigheremo nel Liefdefjorden osservando l’incredibile e profonda bocca del ghiacciaio Monaco (5 km).
Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono la casa per tanti kittiwakes (rissa) e la base del ghiaccio è un terreno di caccia per gli orsi polari.
Qualora le condizioni del ghiaccio fossero ostiche per la nostra navigazione, il nostro Expedition Leader, insieme al comandante della nave, studierà una navigazione alternativa: d’altro canto qui è la natura la sola a decidere l’andamento delle giornate.

6° GIORNO  9 giugno STRETTO DI HINLOPEN
Oggi navighiamo verso Hinlopen Strait dove solitamente è possibile avvistare foche, balenottere azzurre e con un po’ di fortuna anche gli orsi polari!
Saliamo sugli zodiac e facciamoci spazio tra i banchi di ghiaccio ammirando ancora una volta l’incredibile wildlife che popola queste candide acque. Qualora le condizioni meteo fossero favorevoli tenteremo uno sbarco a Nordaustlandet dove potremo avvistare qualche renna ed altri affascinanti abitanti dell’artico, come le volpi artiche.

7° GIORNO  10 giugno SEVEN ISLANDS E L’80° PARALLELO NORD
Oggi più che mai siamo nelle mani di Madre Natura! Se le condizioni meteo lo permetteranno (a discrezione delle valutazioni del comandante e dell’expedition leader) potremo raggiungere le remotissime Seven Islands, ovvero oltre l’80° parallelo, a soli 870 km dal Polo Nord geografico.

8° GIORNO  11 giugno KONGSFJORD
La navigazione prosegue ai margini del pack, il ghiaccio marino polare, nei territori di caccia degli orsi bianchi. In queste acque ad ovest dell'isola di Spitsbergen sono frequenti anche gli incontri con l'elusiva Balena della Groenlandia. All'imboccatura del Fiordo dei Re, Kongsfjord, ci sono anche buone possibilità per ammirare la balenottera rostrata.

9° GIORNO  12 giugno ST. JOHN’S FJORD E ISFJORD
La tappa finale della spedizione si svolge nel St. Johns Fjord o, in alternativa, più a sud nell'area dell'Isfjord. Le scogliere di queste spettacolari insenature accolgono centinaia di nidi che attirano l'attenzione delle volpi artiche a caccia di uova, mentre le renne pascolano sulle coste.

10° GIORNO  13 giugno LONGYEARBYEN
Ogni avventura ha un inizio e una fine: è arrivato il momento di salutare il nostro equipaggio, la nostra cabina e la nostra nave.
Procediamo verso l’aeroporto per il volo per Oslo e salutiamo dall’aereo le Svalbard che tanto ci hanno fatto battere il cuore in questi giorni.
Arrivati a Oslo procediamo con i mezzi verso il nostro alloggio.
L’itinerario della navigazione può subire modifiche in base alle condizioni meteorologiche e del ghiaccio, costantemente monitorate dallo staff di bordo.

11° GIORNO  14 giugno RIENTRO IN ITALIA
Dopo colazione ci dirigiamo in aeroporto per prendere il volo che ci riporterà in Italia.

VISTI Per le Svalbard è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio, ma consigliamo di partire con il passaporto. Entrambi devono essere validi per tutta la durata del soggiorno

VACCINAZIONI Nessuna vaccinazione è obbligatoria per entrare alle Svalbard.

COMUNICAZIONI Alle Svalbard non ci sarà copertura telefonica nell’estremo Nord. È possibile acquistare un pacchetto internet satellitare a bordo della nave. I costi verranno comunicati a bordo.

FUSO ORARIO L’ora alle Svalbard è la stessa dell’Italia.

VALUTA Alle Svalbard la valuta locale è la Corona Norvegese. Ad oggi 02.08.2023 1 NOK = 0,089 euro. Durante la spedizione alle Svalbard è possibile saldare il conto con la carta di credito (VISA, MasterCard). È consigliato portare con se un po’ di euro o dollari americani in contati per le mance.

CLIMA Il clima alle Svalbard, nei periodi in cui si svolgono le navigazioni, è decisamente meno freddo di quanto si possa immaginare. Un viaggio alle Svalbard durante la stagione estiva presenta temperature tra i -5 e 10° e possono anche capitare delle brevi precipitazioni.

TRASFERIMENTI Durante la navigazione alle Svalbard gli spostamenti avverranno in nave, mentre gli sbarchi a terra avverranno a bordo degli zodiac, dei piccoli gommoni. I transfer da e per gli aeroporti verranno gestiti una volta sul posto, con taxi o navette locali.

CUCINA E BEVANDE La cucina a bordo della nave è intercontinentale. La colazione e il pranzo sono serviti con il buffet. La cena è servita al tavolo (tranne quando si è in navigazione) e prevede una scelta tra tre diverse pietanze principali.

VOLTAGGIO La corrente sulla nave è a 220 volt. Si consiglia di munirsi di adattatore universale, anche se a bordo ci sono prese di tipo europeo.

MANCE è a discrezione del viaggiatore, ma è sempre ben accetta. È consigliato portare con se un po’ di contati, euro o dollari americani, se si desidera lasciare la mancia allo staff di bordo e alle guide.

SVALBARD oltre l'80 parallelo 4 - 14 giugno

Destinazioni Terra Ferma

Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
SVALBARD oltre l'80 parallelo 4 - 14 giugno - 6.090 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
salam ERITREA 25 apr. - 7 mag. 10 2.520 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
LADAK sul tetto del mondo 15 - 28 giugno - 3.980 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ARGENTINA magica Puna 5 - 23 agosto - in fase di definizione Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
MAURITANIA Sud 26 dic. - 7 gen. - 3.490 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
SOCOTRA e DARSAH isole primordiali 4 - 13 marzo - 3.575 € Alta
SOCOTRA e DARSAH isole primordiali 11 - 20 marzo - 3.575 € Alta
SOCOTRA TREK sull'isola sospesa dal 18 al 27 marzo - 3.575 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ANTARTIDE oltre il Polo 18 mar. - 4 apr - 10.940 € Alta

Esplora, Viaggia e Naviga con Noi