CILE BOLIVIA dal Salar a Elqui

Da queste parti la chiamano “Pachamama”, l’unione e il sentimento dei popoli altiplanici con il loro territorio. Una magia difficile da descrivere perché ogni attimo non sarà mai uguale: la luce, i colori, il cielo, i riflessi e la terra. L'altipiano boliviano del Salar de Uyuni e il deserto di Atacama cileno sono tra i paesaggi più straordinari al mondo e poi la Valle dell’Elqui conosciuta come “la valle mistica del Cile”, nascosta tra i rilievi montuosi. in compagnia di MASSIMO BICCIATO

MANDA RICHIESTA
26 dic. - 7 gen. 4.950 €

CILEeBOLIVIA

dal Salar de Uyuni ad Atacama fino alla valle di Elqui

dal 26 dicembre al 8 gennaio

QUOTA 4.950 euro

con Massimo Bicciato

Il viaggio tra Cile e Bolivia ci condurrà attraverso una natura aspra e sconfinata a visitare luoghi straordinariamente silenziosi ma altrettanto dirompenti per la loro bellezza. Un viaggio indimenticabile che ci riconsegnerà quel pezzo di mondo legato alla Madre Terra che da queste parti chiamano “Pachamama”. Per la gente di queste terre la Pachamama rappresenta l’unione e il sentimento dei popoli altiplanici con il loro territorio, tanto ricco di bellezze quanto arduo e difficile da comprendere. La Pachamama, infatti, arde dentro il cuore della gente che vive in alcuni dei luoghi più isolati al mondo.
Trascorreremo buona parte del tempo immersi tra lagune altiplaniche, laghi salati e geyser; davanti a noi l’immensità sconfinata del deserto. Una magia difficile da descrivere perché ogni attimo trascorso qui non sarà mai uguale ma muterà di continuo, la luce, i colori, il cielo, i riflessi e la terra. L'altipiano boliviano del Salar de Uyuni e il deserto di Atacama cileno sono tra i paesaggi più straordinari al mondo.
Il Cile è in gran parte ricoperto da montagne, alcune delle quali raggiungono altezze ragguardevoli, e la morfologia del territorio ha fatto sì che si creassero vasti altipiani al di sopra delle nuvole; il clima è secco, e l’umidità a livelli bassissimi: tutti questi ingredienti costituiscono la ricetta ideale per il cielo perfetto. Il firmamento sopra le Ande cilene è il più stellato al mondo grazie alle condizioni atmosferiche che beneficiano di una assoluta mancanza di inquinamento luminoso.  
Il nostro viaggio proseguirà fino alla Valle dell’Elqui conosciuta come “la valle mistica del Cile”, collocata nel mezzo al paese e nascosta tra i rilievi montuosi. La Valle è uno dei punti in cui tutti i fattori si incontrano e si mescolano, proprio per questo, questa regione è stata riconosciuta come “International Dark Sky Sanctuary”, il primo Santuario del Cielo Scuro al Mondo.
Qui è anche nata la poetessa Premio Nobel per la Letteratura Gabriela Mistral.
Tengo de llegar al Valle que su flor guarda el almendro y cría los higuerales que azulan higos extremos, para ambular a la tarde con mis vivos y mis muertos.
Pende sobre el Valle, que arde, una laguna de ensueño que lo bautiza y refresca de un eterno refrigerio cuando el río de Elqui merma blanqueando el ijar sediento.

PROGRAMMA
26 dicembre  volo
27 dicembre  arrivo a Santiago
28 dicembre  Santiago - Valparaíso - Viña del Mar - Santiago
29 dicembre  volo da Santiago a Calama - San Pedro de Atacama
30 dicembre  San Pedro de Atacama - Hito Cajón - San Pedro de Quemes
31 dicembre  San Pedro de Quemes - San Juan
1 gennaio  San Juan - Mallcu
2 gennaio  Mallcu - Hito Cajon - San Pedro de Atacama
3 gennaio  volo da Calama a La Serena - Valle de Elqui
4 gennaio  Valle de Elqui  
5 gennaio  Valle de Elqui  
6 gennaio  volo da La Serena a Santiago
7 gennaio  Volo da Santiago per Italia
8 gennaio  arrivo in Italia
QUOTA COMPRENDE
Volo internazionale
Voli interni come indicati su programma
Pernottamenti in camera doppia
Pasti come indicati nel programma
Ultima notte City hotel Santiago B/B con trasferimento per aeroporto
Servizi privati con assistenza di guide locali parlanti spagnolo o inglese
Biglietti per musei e siti turistici
Accompagnatore dall'Italia

QUOTA NON COMPRENDE

Mance per i camerieri e per guide o conducenti (in Cile è consuetudine lasciare il 10% di mancia al ristorante. Pagabile anche con carta di credito)
Ingresso parco naturale Bolivia 35 usd
Extra in hotel come: bevande, pasti à la carte, lavanderia, telefonate, ecc.

NOTE
- Le escursioni possono essere annullate o modificate in base alle condizioni meteorologiche, ai giorni festivi o a situazioni impreviste.
- Le escursioni in Bolivia non sono consigliate a persone con problemi cardiaci o pressione alta, poiché si trovano a oltre 4.000 metri sul livello del mare.
- Porzione boliviana in veicoli 4x4 per le caratteristiche dei percorsi.
DAYbyDAY
(C = Colazione / P = Menù pranzo / C = Menù della cena)

26 dicembre
ITALIA - CILE volo
partenza dall’Italia per Santiago

27 dicembre
SANTIAGO
Accoglienza all'aeroporto di Santiago e trasferimento in hotel.
Nel pomeriggio visita del quartiere civico: Plaza de Armas, la Cattedrale Metropolitana, la passeggiata pedonale Ahumada e il Palazzo del Governo "La Moneda". Per concludere la giornata effettueremo un giro in auto dei viali principali della vecchia zona della città, attraversando il quartiere bohémien di Bellavista fino a raggiungere l’area moderna con i quartieri residenziali i palazzi, centri commerciali e finanziari. Ritorno in albergo.
PERNOTTAMENTO
a Santiago / TRATTAMENTO (-/-/-)

28 dicembre
SANTIAGO - VALPARAISO - VINA DEL MAR - SANTIAGO
Colazione a buffet. Partenza verso l'Oceano Pacifico. Visita alla pittoresca cittadina di Valparaíso fondata nel XVI secolo. Valparaíso è composta da 43 colline alle quali si accede attraverso strade strette, lunghe scale e diversi ascensori. Il suo porto, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, offre un'architettura unica e affascinante. Visiteremo poi "La Sebastiana" la casa museo di Pablo Neruda, l’abitazione si trova su una delle colline che dominano la baia e comprende alcune delle collezioni del poeta vincitore del Premio Nobel per la Letteratura.
Visita alla città di Viña del Mar conosciuta come la "Città Giardino" grazie alle sue bellissime spiagge, ai parchi e agli ornamenti floreali, come il famoso orologio floreale. Ritorno a Santiago attraverso la Valle di Casablanca, nota per i suoi vigneti. Arrivo a Santiago.
PERNOTTAMENTO a Santiago / TRATTAMENTO (C/-/-)

29 dicembre SANTIAGO - CALAMA - SAN PEDRO DE ATACAMA
Dopo colazione trasferimento all'aeroporto di Santiago per imbarcarsi sul volo per Calama. Accoglienza in aeroporto e trasferimento a San Pedro de Atacama situata 2.140 metri sul livello del mare. Nel pomeriggio effettueremo un'escursione alla Valle della Luna situata 20 km a ovest di San Pedro de Atacama. Questa valle è una depressione di 500 metri di diametro di terreno salino che presenta intriganti forme scultoree, frutto delle successive trasformazioni della crosta terrestre.
PERNOTTAMENTO
a San Pedro de Atacama / TRATTAMENTO (C/-/-)

30 dicembre SAN PEDRO DE ATACAMA - HITO CAJON - SAN PEDRO DE QUEEMS
Colazione a buffet e partenza verso il confine di Hito Cajón dove incontreremo l'operatore boliviano. Visiteremo gli altopiani boliviani, luoghi come la laguna verde e la laguna bianca, situata ai piedi del vulcano Licancabur, il deserto di Dalì dove si può ammirare un paesaggio surreale composto da piscine di acqua termale, il Sol de Mañana, geyser intermittenti che bollono ad una temperatura di 90 °C e fumarole nelle quali scorre la lava vulcanica. Termineremo la giornata alla laguna colorata, il principale centro di nidificazione di oltre 30.000 fenicotteri di tre diverse specie. Questi luoghi si trovano ad un'altitudine media di 4.300 metri s.l.m., dove contempleremo flora e fauna andina composta da fenicotteri, vigogne e altri animali.
PERNOTTAMENTO
Hostal de Cordillera Traveller / TRATTAMENTO (C/P/C)

31 dicembre SAN PEDRO DE QUEEMS - SAN JUAN
Il secondo giorno visiteremo il deserto di Siloli composto da formazioni rocciose di pietra arborea le cui sculture sono dovute all'erosione del vento; proseguiremo poi verso le lagune altiplaniche conosciute anche come lagune colorate: Laguna di Honda, laguna di Cañapa e laguna di Turquiri, salina di Chiguana, villaggio di San Juan.
PERNOTTAMENTO hotel de Sal Nuevo Amanecer / TRATTAMENTO (C/P/C)

1 gennaio   SAN JUAN – VILLAMAR MALLCU
Il terzo giorno visiteremo la salina di Uyuni, un oceano candido creato dall’evaporazione di un gigantesco lago preistorico, il Minchin, disegnato a cristalli esagonali dalla mano capricciosa della natura: 11 mila chilometri quadrati a quasi 4.000 metri di quota, punteggiati da pinnacoli e piccole piramidi dai nomi simbolici. Questo è il regno abbacinante degli indios Chipaya. Ancorati a tradizioni antichissime, ripetono gesti secolari: armati di pale e picconi tagliano la superficie in grossi cubi, frantumandoli poi per ricavarne sale purissimo che non è, però è da sempre l’unica ricchezza di questo luogo dall’alba del mondo. Qui si trovano anche più di un terzo delle riserve di litio del pianeta, l’oro grigio indispensabile per fabbricare le batterie ricaricabili. La Bolivia ne è il maggiore produttore mondiale. Al centro della salina si trova L'isla del pescado o Incahuasi un parco di cactus giganti composta da una formazione di rocce e resti fossili di coralli e conchiglie. Uno scenario mai visto, il silenzio, il rumore dei passi sul sentiero e l’immensità del Salar tutt’intorno creano una vera magia. Dalla cima guardandosi intorno si prova una sensazione ancestrale, catapultati in un paesaggio extraterrestre. Lungo la strada del ritorno sosteremo al cimitero dei treni che si trova a 3 km da Uyuni, ed è collegato ad esso tramite i vecchi binari. In passato la città fungeva da centro di smistamento per i treni che trasportavano minerali in rotta verso i porti dell’Oceano Pacifico. I treni erano principalmente utilizzati dalle compagnie minerarie. Negli anni '40, l'industria mineraria andò in dissesto, in parte a causa dell'esaurimento dei minerali. Molti vagoni furono abbandonati e diedero vita a un cimitero dei treni. Ci fermeremo poi per una breve visita al paese di Colchani, un piccolissimo villaggio in cui le famiglie vivono in condizioni misere, soltanto grazie all'estrazione del sale. Dopo una breve pausa rientreremo al villaggio di Mallcu dove pernotteremo.
PERNOTTAMENTO Mallku Villa Mar  / TRATTAMENTO (C/P/C)

2 gennaio VILLAMAR MALLCU - HITO CAJON - SAN PEDRO DE ATACAMA
Partenza dal villaggio di Villa Mar al mattino presto per raggiungere Hito Cajon dove incontreremo l'operatore cileno che ci ricondurrà a San Pedro de Atacama. Nel pomeriggio visiteremo le terme di Puritama, situate nel mezzo di un canyon che prendono il nome da Acqua (Puri) e Caldo (Tama), situate a circa 3.000 metri di altitudine con 8 piscine e sorgenti termali che hanno una temperatura compresa tra 28° e 31°. L’acqua ha una notevole concentrazione di minerali, tutti elementi rivitalizzanti per il corpo e la mente.
PERNOTTAMENTO …..  / TRATTAMENTO (C/-/-)

3 gennaio   SAN PEDRO DE ATACAMA – LA SERENA (volo) - VALLE ELQUI
Colazione Buffet. All'orario concordato, trasferimento all'aeroporto di Calama per imbarcarsi su un volo per Santiago e coincidenza con il volo per La Serena. Arrivo e trasferimento in hotel.
PERNOTTAMENTO
in hotel El Tesoro de Elqui / TRATTAMENTO (C/- /C)

4 gennaio   VALLE ELQUI - Tour Vinedos de Alcohuaz - Astroesperienza
La valle dell'Elqui si estende dalla pianura costiera fuori dalla città di La Serena, fino alle Ande. Con meno di 7 cm di precipitazioni annui, la produzione di uva è limitata alle viti che si trovano a ridosso del fiume Elqui e alle varietà storicamente favorite dal caldo e dalla siccità. Viñedos de Alcohuaz ha il primato di essere il vigneto commerciale più alto del mondo, classificato al n.76 delle migliori vigne secondo World Best Vineyards (2021) e con iconiche varietà di vini sempre all’apice delle classifiche mondiali.
La serata sarà dedicata all’Astroesperienza. Gli astrofili, o chiunque abbia avuto occasione di assistere allo spettacolo di una notte stellata, sono concordi nell'affermare che di fronte alla meraviglia luminosa di un cielo perfettamente buio, terso, splendente, le distanze si annullano e ci si sente pressoché schiacciati, invasi, compenetrati da quella meraviglia primordiale, remota e misteriosa. In Cile, poi, questa sensazione sarà decuplicata. La straordinaria qualità dell'aria, tersa e secca grazie alla particolare esposizione degli altopiani desertici stretti tra le Ande e l'Oceano, la quasi totale assenza di insediamenti umani e relativo inquinamento luminoso, fanno sì che il paese sudamericano sia la nuova frontiera dell'astronomia, celebre per alcuni dei principali osservatori del pianeta. Una delle zone migliori è proprio la valle dell'Elqui che si trova ad un'altezza media di 1700 metri. Qui, già a occhio nudo, l'emisfero australe ci accecherà. I più importanti osservatori al mondo sono situati in questo luogo e costellano il paesaggio deserto, nel 2015 l’intera valle (che si estende su oltre 36mila ettari) è stata dichiarata la prima Riserva di Cielo Buio al Mondo dall’assemblea generale dell’Unione Astronomica Internazionale (International Astronomical Union, IAU).
PERNOTTAMENTO in hotel El Tesoro de Elqui / TRATTAMENTO (C/- /C)

5 gennaio   VALLE ELQUI - Tour Pisco Mistral
Due paesi rivendicano il primato e la paternità del Pisco: Cile e Perù. Cosa è il Pisco? Un distillato di vino, proveniente da uve aromatiche, potremmo semplificare dicendo che si tratta di un brandy “bianco”. Il Pisco cileno nasce ai bordi del deserto di Atacama, nella regione omonima e in quella di Coquimbo. Il Pisco per il Cile non è una semplice bevanda ma ha un significato sociale molto importante. Nel pomeriggio visiteremo la casa museo della poetessa premio Nobel Gabriela Mistral.
PERNOTTAMENTO in hotel El Tesoro de Elqui / TRATTAMENTO (C/- /C)

6 gennaio   VALLE ELQUI - SANTIAGO
Dalla Valle di Elqui ci trasferiamo in mattinata verso La Serena soffermandoci a Tongoy, un paesino di pescatori dove pranzeremo. La giornata proseguirà con una visita di La Serena fino all’ora di trasferirsi in aeroporto diretti a Santiago. Partenza per Santiago in serata
PERNOTTAMENTO in hotel City Express presso l’aeroporto di Santiago / TRATTAMENTO (C/- /-)

7 gennaio   SANTIAGO – volo CILE - ITALIA
Trasferimento in aeroporto. Volo di ritorno

8 gennaio   ITALIA
Arrivo in Italia
Sono nato ad Asmara in Eritrea dove ho trascorso una parte della mia infanzia mentre l'altra parte passata in Arabia Saudita dove la mia famiglia viveva stabilmente.
Ho conosciuto l'Italia nel 1969 quando ormai avevo assorbito la cultura di questi luoghi che inevitabilmente avrebbero condizionato il mio modo di essere e la percezione delle cose.
I luoghi dell'infanzia hanno segnato la mia vita a partire dall'irrefrenabile necessità di luce e acqua salata. Il mare è da sempre l'elemento che mi accompagna mentre la luce è la necessità di osservare e conoscere posti nuovi. Terminati gli studi liceali nel 1980, mi sono ritrovato in vacanza in Egitto, sulle sponde incontaminate del Mar Rosso di quegli anni. Avevo ritrovato il mio mare!
Dal 1981 al 1984 ho frequentato l'Istituro Europeo di Design con specializzazione in fotografia pubblicitaria.
Terminati gli studi ho proseguito come docente presso l'Istituro Europeo di Design fino al 1987.
Dal 1987 al 2006 la fotografia di gioiello è stata la mia professione mentre la fotografia subacquea e il reportage una vera passione.
Ho collaborato con le maggiori testate di gioiello e moda in particolare Vogue per i quali ho firmato oltre 100 servizi.
Dal 1989 al 2006 ho firmato i cataloghi still life per conto di Pomellato.
Non ho mai abbandonato le mie passioni fotografiche.
Nel 2013 ho creato il progetto Mille Battute che è diventato anche materia di insegnamento presso l'Istituto Italiano di Fotografia. La fortuna di insegnare è il privilegio più grande che si possa ricevere; trasmettere un concetto per poi essere contraccambiati con moltitudini di idee diverse l’una dall’altra è quanto di meglio si possa desiderare. Insegno per imparare. Viaggio per conoscere.
www.millebattute.com
Oggi viaggio principalmente per terre e fotografo portando con me i preziosi insegnamenti del professionismo unitamente alla passione e non alla costrizione di dover realizzare immagini secondo canoni e tempi ben precisi. Viaggio, fotografo e racconto storie di vita quotidiana e soprattutto mi diverto ancora con la macchina fotografica. Considero il viaggio come uno spostamento inevitabile, a volte come un‘ossessione di cui non poterne fare a meno, assaporando il gusto di oltrepassare i confini che considero semplici linee tracciate solo per necessità.
Faccio in modo di tornare negli stessi luoghi perché ho la certezza di non averli conosciuti e capiti fino in fondo.
www.massimobicciato.com
1 - PENALI DI ANNULLAMENTO
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza, invalidità o inesattezza dei previsti documenti personali per l’espatrio.
Rimarranno sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.

Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.
PENALI DI ANNULLAMENTO standard
25% della quota fino a 90 gg di calendario prima della partenza
50% della quota da 89 a 60 gg di calendario prima della partenza
90% della quota da 59 a 30 gg di calendario prima della partenza
100% della quota dopo tali termini

Oltre alle previste penali di cancellazione sarà addebitato un importo fisso di 50 euro per la gestione pratica “rinuncia al viaggio”.

Le penali applicate a noi dai singoli fornitori potrebbero in alcuni casi eccedere le “PENALI ANNULLAMENTO standard”. Queste specifiche sono comunicabili, su richiesta, al momento della stipula del contratto di viaggio.

Al momento dell’iscrizione al viaggio sarà possibile stipulare una polizza assicurativa (facoltativa) contro le penali derivanti dalla rinuncia alla partecipazione al viaggio stesso, secondo le condizioni generali previste dalla polizza della Compagnia di Assicurazione scelta. Le condizioni della polizza sono consultabili sul nostro sito e vi verranno inviate via mail.

2 - VOLI AEREI – specifiche
L’orario dei voli è soggetto a riconferma e suscettibile di cambiamenti operativi anche senza congruo preavviso. La quota di partecipazione al viaggio è stata calcolata includendo il costo del volo con la miglior tariffa disponibile in classe Economy al momento della stesura del programma. Eventuali supplementi tariffari, ove necessari, verranno comunicati in fase di preventivo precedentemente alla stipula del contratto

3 - ADEGUAMENTO VALUTARIO E COSTO CARBURANTE
Il prezzo del pacchetto turistico è indicato nel contratto firmato dal partecipante. Esso può essere modificato fino a 21 giorni precedenti la data di partenza e soltanto a seguito di variazione di:
- Costi di trasporto, incluso il costo del carburante.
- Tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
- Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed al costo dei servizi in vigore alla data di pubblicazione del programma.
La nostra quotazione è stata stilata considerando questo rapporto di cambio:
1 euro = 17,5 NAD (dollaro namibiano)

4 - HOTEL E ITINERARI
Per questioni tecnico-organizzative potrebbe succedere che l’itinerario venga invertito o l’ordine delle visite modificato, che gli operativi aerei siano variati o che un hotel possa essere sostituito con un altro di pari categoria, mantenendo comunque integro il contenuto del viaggio.
Le conferme definitive di hotel e orari volo verranno inviate via mail unitamente a tutti i documenti di viaggio.

CILE BOLIVIA dal Salar a Elqui 26 dic. - 7 gen.

Destinazioni Terra Ferma

Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
CILE BOLIVIA dal Salar a Elqui 26 dic. - 7 gen. - 4.950 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ETIOPIA dalla terra al cielo 25 ott. - 5 nov. - 3.500 € Alta
ETIOPIA Valle Omo 30 nov - 10 dic. 11 2.980 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
BOTSWANA Photo Safari 5 - 16 novembre - 4.590 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
MAURITANIA Sud dal 26 dic. al 7 gen. - 3.490 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
SICILIA UnaNessunaCentomila 7 - 14 maggio - 1.350 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
GIORDANIA via dei Nabatei 15 - 22 ottobre 8 2.700 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
MONGOLIA festival delle aquile 11 - 26 settembre - 4.790 € Alta

Esplora, Viaggia e Naviga con Noi